Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Emergenza profughi: Bruxelles lancia un ultimatum a Polonia e Ungheria

Emergenza profughi: Bruxelles lancia un ultimatum a Polonia e Ungheria
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Commissario europeo per l'immigrazione avverte: hanno un mese per adempiere ai loro doveri di accoglienza. Rischio sanzioni legali.

Bruxelles lancia un ultimatum: gli stati membri inadempienti hanno un mese di tempo per ricevere le quote obbligatorie di migranti previste dal piano della Commissione europea.

Al momento, dei 160.000 rifugiati – il cui ricollocamento da Italia e Grecia era previsto entro il 2017- meno di 20.000 sono stati effettivamente traferiti in altrei paesi UE.

Martedi alcuni eurodeputati hanno chiesto delle sanzioni per quei paesi come Ungheria e Polonia che finora non hanno accolto alcun migrante. “Ci deve essere una risposta d tipo legale da parte della Commissione europea, che è la custode dei trattati”, sostiene il deputato spagnolo di centro-sinistra Juan Fernando Lopez Aguilar. “Credo che si debbano applicare delle sanzioni agli Stati membri in cui non c‘è la volontà politica di rispettare la legge.”

A queste minacce ribattono alcuni eurodeputati del partito del presidente ungherese Vicktor Orban: il meccanismo di quote- sostengono- è un fallimento e un incitamento all’immigrazione clandestina.

“In questo modo i migranti sono autorizzati a venire, perché sanno che poi saranno trasferiti”, afferma la deputata di centro destra Inga Gal. “È un invito per centinaia di migliaia di persone ma anche un’occasione per i trafficanti di esseri umani a compiere atti orribili”.

Il commissario europeo per l’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, si rifiuta di definire il sistema di quote come un fallimento e implicitamente si rivolge a Ungheria e Polonia: “Se non si interviene entro mese – avverte- dovremo optare per l’adozione di misure legali”.

Avramopoulos di è detto inoltre fiducioso di poter ricollocare da Italia e Grecia tutti i richiedenti asilo che ne hanno diritto entro settembre 2017.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Belgio "non ha bloccato" il piano di supporto all'Ucraina, afferma la commissaria Ue Lahbib

Il partito di Fico è in trattativa con Orbán per aderire al gruppo dei Patrioti per l'Europa

Dal 26 al 28 ottobre a Roma "Osare per la Pace", dibattiti su pace alla presenza di Papa Leone XIV