Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sharing economy, la Commissione Ue apre a Uber e Airbnb

Sharing economy, la Commissione Ue apre a Uber e Airbnb
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La sharing economy non va irretita, i suoi benifici sono di più degli svantaggi.

PUBBLICITÀ

La sharing economy non va irretita, i suoi benifici sono di più degli svantaggi. Parola di Commissione europea, che dopo aver visto interdire Uber e sanzionare Airbnb in molti Paesi europei è scesa in campo a difesa della cosiddetta economia circolare. Per il Commissario Katainen, l’Europa deve saper attrarre aziende e start up e non farle fuggire.

“Ci saranno sempre nuove forme di economia collaborativa. La domanda ora è se l’Europa sia aperta alle innovazioni e agli innovatori. Oppure se al contrario vogliamo mandare via le persone e le aziende dal nostro continente, soltanto perché vogliamo essere restrittivi e protettivi dei sistemi esistenti” ha dichiarato Katainen.

La posizione dell’esecutivo Juncker non piacerà a tassisti e albergatori, le due categorie a oggi più colpite dai giganti della share economy, come Airbnb e Uber appunto.

“Uber è una società che usa una tecnologia vecchia, semplice, e offre un servizio attraverso una concorrenza completamente sleale. Uber, infatti, non paga le tasse, non paga i contributi dei suoi autisti, non protegge i lavoratori dagli infortuni e non protegge nemmeno il cliente“spiega un sindacalista.

Per Bruxelles è tempo di aprire ai regolamenti, senza però sanzionare. E nel caso di Airbnb e Uber, dove la società si limite a fare da tramite tra le persone, le regole potrebbero anche non essere applicate.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fisco: in Francia sott'accusa la carta di credito di Airbnb

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen