Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Frodi nei ristoranti di pesce di Bruxelles. Un piatto su tre è diverso da quello che si è ordinato

Frodi nei ristoranti di pesce di Bruxelles. Un piatto su tre è diverso da quello che si è ordinato
Diritti d'autore 
Di Margherita Sforza
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Siete sicuri che il pesce che mangiate a ristorante sia quello per cui avete pagato? L’associazione internazionale Oceana ha condotto analisi

PUBBLICITÀ

Siete sicuri che il pesce che mangiate a ristorante sia quello per cui avete pagato? L’associazione internazionale Oceana ha condotto analisi scientifiche su 280 campioni in 150 ristoranti a Bruxelles. I risultati sono impressionanti.

Secondo test del dna effettuati dall’Università cattolica di Lovanio, il 32% dei pesci esaminati nei ristoranti a Bruxelles erano mal etichettati.

Il 95% del tonno venduto come il pregiato tonno rosso era in realtà varietà tropicali meno costose come il tonno dalla pinna gialla o il tonno obeso.

Il 13% del pesce venduto come merluzzo oceanico era in realtà pangasio, un pesce proveniente dalle acque non proprio pulite del fiume Mekong, in Vietnam.

L’11% delle sogliole erano state sostituite da varietà meno care.

«Non sono necessariamente i ristoranti che imbrogliano. Possono essere anche i grossisti, la distribuizione- spiega il direttore esecutivo di Oceana in Europa Lasse Gustavsson. « Secondo la legge europea, i prodotti ittici dovrebbero essere etichettati ma nessuno sembra farlo correttamente »

Un gran numero di frodi sono state scoperte anche nelle mense delle istituzioni europee e nei ristoranti sushi di Bruxelles. Piu’ in regola i ristoranti turistici.

Simili studi hanno rivelato frodi anche nei ristoranti di pesce in Italia, Irlanda, Spagna e Danimarca

Scarse invece le frodi identificate da uno studio dell’anno scorso di Oceana in Francia

Il problema è l’eccessiva pesca nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, il 65% del pesce consumato in Europa è importato, con meno controlli sulla qualità e maggiori rischi per la salute.

L’associazione internazionale Oceana chiede piu’ trasparenza e tracciabilità, una pesca piu’ sostenibile per ridurre le importazioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia

Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, Trump pronto a nuove sanzioni a Mosca

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio