Partirà in autunno il piano per gli investimenti in Europa, il progetto di punta della Commissione Juncker per rilanciare la crescita. La Banca
Abbiamo bisogno di un piano di investimenti come questo perché in tutti i paesi dell'Unione c'è stato un vero crollo degli investimenti
Partirà in autunno il piano per gli investimenti in Europa, il progetto di punta della Commissione Juncker per rilanciare la crescita. La Banca Europea degli Investimenti e l’esecutivo europeo hanno sottoscritto ufficialmente il piano questo mercoledi’.
Spiega il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker che ha dato il suo nome al progetto: “Abbiamo bisogno di un piano di investimenti come quello che stiamo presentando ora- ha detto ad Euronews- perché in tutti i paesi dell’Unione c‘è stato un vero crollo degli investimenti. Gli investimenti privati ad esempio in Germania sono scesi del 52% tra il 1991 e il 2013”.
All on #TeamJunckerEU meeting today in one place http://t.co/YXScSSRjcE#investEU#EFSI#Greece#EFSM#migrationEUpic.twitter.com/5eJlb4CayZ
— European Commission (@EU_Commission) 22 Luglio 2015
Nove paesi hanno fino ad ora annunciato la partecipazione al Fondo europeo per gli Investimenti strategici, il motore del piano Juncker.
L’Italia ha contribuito con 8 miliardi di euro attraverso la Cassa depositi e Prestiti.
Si tratta di fondi che attireranno anche partner privati attraverso la Banca europea degli Investimenti che servirà da garante, come spiega il suo presidente Werner Hoyer:
“Il grande gap negli investimenti, ha detto ad Euronews, e il grande gap nell’innovazione è dovuto al fatto che stiamo spendendo troppo poco in ricerca, sviluppo ed educazione, in questo continente. Possiamo affrontare questo problema solo se mobilitiamo fondi privati. E’ quel che faremo in questo piano, peché quando un progetto passa l’esame della Banca Europea degli investimenti, allora attira l’interesse degli investitori privati”
In Italia il piano Juncker e la Banca europea degli investimenti interveranno per il finanziamento di impianti di produzione e ricerca dell’acciaieria Arvedi. Altri finanziamenti per il gruppo bancario BPER andranno a vantaggio delle piccole e medie imprese.