Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti, ancora nessun accordo sulla redistribuzione dei rifugiati tra i Paesi Ue

Migranti, ancora nessun accordo sulla redistribuzione dei rifugiati tra i Paesi Ue
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Sui migranti, l’Europa continua a non trovare una posizione comune. Italia e Grecia chiedono un coinvolgimento di tutti e 28 gli Stati membri

PUBBLICITÀ

Sui migranti, l’Europa continua a non trovare una posizione comune. Italia e Grecia chiedono un coinvolgimento di tutti e 28 gli Stati membri davanti a un’emergenza che peggiora di ora in ora. Da Lussemburgo, dove si è tenuta la riunione tra i ministri dell’interno, però, non arriva nessun accordo sullo schema per la redistribuzione dei migranti presentato dalla Commissione europea.

“Chi non ha diritto all’asilo deve essere rimpatriato” ha dichiarato Angelino Alfano “ Questa è la chiave di volta del sIstema. Se funziona questo, noi potremmo gestire al meglio un fenomeno che non ha una soluzione in uno schiocco di dita. Se anche questo non funziona, sarà un problema. Problema che divienta una risponsabilità sempre più europea – e su questo abbiamo trovato un accordo”.

La proposta avanzata da Bruxelles qualche settimana fa prevede la redistribuzione di 40.000 migranti arrivati in Italia e Grecia.

Ma se Roma e Atene sembrano d’accordo con Bruxelles, il fronte dei Paesi contrari è molto più ampio. Tra questi: Spagna, Portogallo e il blocco dell’Est. Mentre Germania, Francia, Cipro e Malta chiedono alcune modifiche.

Posizioni troppo divergenti per sperare in un accordo a breve termine. Una posizione non condivisa dal Ministro dell’interno tedesco, che ha dichiarato:“Per la prima volta ho visto arrivare da alcuni Paesi che sono sempre stati scettici contributi davvero costruttiviSi sono detti disposti a partecipare, ma solo se il meccanismo della Commissione sarà su base volontaria”.

La questione dei migranti tornerà a essere discussa a livello europeo la prossima settimana in occasione del vertice tra i Capi di Stato e di Governo a Bruxelles.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev