Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

TTIP, Martin Schulz posticipa il voto del Parlamento Ue su area libero scambio Ue-Usa. Strasburgo protesta

TTIP, Martin Schulz posticipa il voto del Parlamento Ue su area libero scambio Ue-Usa. Strasburgo protesta
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Proteste degli eurodeputati a Strasburgo, dove l’atteso voto sul Trattato per un’area di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti, il

PUBBLICITÀ

Proteste degli eurodeputati a Strasburgo, dove l’atteso voto sul Trattato per un’area di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti, il cosiddetto TTIP, è stato posticipato sine die. La decisione è stata presa dal Presidente dell’Eurocamera Martin Schulz a seguito della crescente divisione tra i deputati della grande coalizione tra socialisti, popolari e liberali.

“Martin Schulz ha deciso, arbitrariamente, di posticipare il voto per evitare che i socualisti apparissero frammentati sulla questione. Mi è dispiaciuto non vederlo in aula questa mattina. Ha preso una decisione e ha creato caos, ma non era in aula”.

Raggiunto nel suo ufficio a Strasburgo, Schulz ha spiegato ai nostri microfoni le ragioni della sua decisione.

“Il Parlamento europeo non dovrebbe sottovalutare una cosa: la Commissione europea è impegnata nei negoziati con gli Stati Uniti, la prima economia mondiale. E lo sta facendo nel nome degli altri 28 Stati membri, che insieme rappresentano un’altra potenza economica mondiale. In questo contesto il Parlamento europeo dovrebbe essere presente con una voce forte e non con voci divise”.

A sostegno di Schulz è il Presidente dei Popolari Manfred Weber, il cui gruppo ha votato anche a favore del posticipo della discussione sul TTIP.

“Martin Schulz ha agito nel rispetto delle procedure. E le procedure sono chiare: se su un rapporto ci sono troppi emendamenti allora la plenaria non può decidere. E il Presidente ha il diritto di rinviare alle Commissioni il testo. Ha il nostro pieno supporto, perché potremo discutere in modo adeguato sul testo”.

Si oppongono i verdi, che considerano il posticipo di voto e discussione sul trattato per l’area di libero scambio tra Europa e Stati Uniti un grave danno alla democrazia europea. “Cosa è diventato questo Parlamento che ha paura di votare, di discutere, dei cittadini che rappresenta? ha gridato in aula Yannick Jadot. Discutiamo, votiamo”.

Mentre l’aula di Strasburgo discute e si arrabbia, cresce nella società civile il numero dei contrari al TTIP, un trattato che per ora presenta troppi punti oscuri e i cui negoziati restano segnati da scarsa trasparenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia

Guerra in Ucraina: colpito edificio governativo a Kiev, almeno 4 morti

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio