Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Clima, approvata la strategia Ue. Meno 40% di emissioni entro il 2030

Clima, approvata la strategia Ue. Meno 40% di emissioni entro il 2030
Diritti d'autore 
Di Arianna Sgammotta
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La strategia europea sul clima è realtà. Lo annunciano i 28 ministri dell’ambiente che giovedì e venerdì si sono riuniti a Bruxelles per finalizzare

PUBBLICITÀ

La strategia europea sul clima è realtà. Lo annunciano i 28 ministri dell’ambiente che giovedì e venerdì si sono riuniti a Bruxelles per finalizzare la proposta avanzata dai leader europei nel vertice di ottobre. Al centro del documento l’impegno a ridurre le emissioni del 40% entro il 2030.

Soddisfatta della velocità con la quale si è arrivati all’accordo Ségolène Royal:” E’ l’Europa che si assume le sue responsabilità, con la consapevolezza di essere stata la fonte di alti livelli di emissioni nocive agli inizi della rivoluzione industriale. E cosciente soprattutto del fatto che oggi spetti a lei insegnare la strada al resto del mondo”.

Primo blocco di Paesi ad aver presentato una proposta concreta all’Onu l’Unione europea si dice pronta a rivedere i contenuti se gli altri Stati avanzeranno proposte migliori.

“ Se saranno presentati obiettivi più ambiziosi del nostro 40% allora potremmo pensare anche di adottare nuove misure aggiuntive” Ha chiarito il Ministro dell’ambiente tedesco Barbara Hendricks.

Resta ora da capire come i tagli saranno divisi tra i 28 Paesi membri. Cosa che potrebbe non essere così semplice da capire entro dicembre, quando a Parigi si avvieranno i negoziati mondiali su un nuovo accordo per il clima.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev