La chiocciola pelosa tedesca è tra i molluschi più a rischio di estinzione nel Regno Unito, ma nuovi sforzi potrebbero presto invertire la tendenza.
È partita a Londra la corsa per salvare l’elusiva chiocciola pelosa tedesca, con ambientalisti e scienziati cittadini uniti in una missione su scala cittadina.
Oltre 100 volontari partecipano a una serie di monitoraggi, guidati da Citizen Zoo e dalla Zoological Society of London (ZSL), per capire meglio la distribuzione della specie a rischio in tutta Londra e orientare gli interventi di conservazione.
Ma, grandi quanto un’unghia, trovare queste chiocciole rare, considerate tra i molluschi più minacciati nel Regno Unito, non sarà semplice.
La chiocciola pelosa tedesca, una specie 'affascinante'
Joe Pecorelli, responsabile dei programmi di conservazione delle acque dolci alla ZSL, afferma che la “piccola chiocciola affascinante” vive su argini fluviali e zone umide da migliaia di anni.
Anche se la specie è stata registrata in Gran Bretagna solo nel 1982, resti fossilizzati indicano che è presente almeno dall’epoca neolitica e potrebbe risalire all’ultima Era glaciale, quando la Gran Bretagna era ancora unita all’Europa continentale.
La chiocciola pelosa tedesca deve il nome alle minuscole fibre che ricoprono il guscio. Le fibre aiutano a trattenere l’umidità e ad aderire alle piante di riva e ai detriti di cui si nutre.
Tuttavia, a causa di fattori come la perdita di habitat e l’inquinamento, la popolazione è diminuita sensibilmente. Nel Regno Unito si ritiene che la specie sia ormai confinata a “pochi siti”, frammentati lungo il Tamigi.
Proteggere gli spazi verdi
“Questi monitoraggi ci aiuteranno a capire come sta la chiocciola e come possiamo proteggerla. Non solo assicureremo il suo futuro per gli anni a venire, ma contribuiremo anche a salvaguardare gli spazi verdi in tutta Londra per le persone e la fauna delle generazioni future”, aggiunge Pecorelli.
Finora il team di monitoraggio, sostenuto anche da partner come London Wildlife Trust, la Conchological Society of Great Britain e la Port of London Authority, ha individuato la chiocciola in diverse aree, tra cui a Richmond upon Thames, a Iselworth Ait e nei pressi di Kew.
Elliot Newton, direttore del rewilding di Citizen Zoo, racconta di essere stato “al settimo cielo” quando ha trovato la sua prima chiocciola pelosa tedesca, descrivendole come creature “belle e dall’aspetto curioso”.
“I monitoraggi dimostrano che, lavorando insieme in tutta la capitale con molti partner e coinvolgendo le comunità locali, possiamo capire meglio la più nascosta biodiversità di Londra e adottare misure per proteggerla”, aggiunge.