Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Portogallo alle prese con vaste operazioni antincendio tra caldo record e clima secco

Tre grandi incendi in Portogallo hanno mobilitato migliaia di operatori
Tre grandi incendi in Portogallo hanno mobilitato migliaia di operatori Diritti d'autore  Bruno Fonseca/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Bruno Fonseca/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Diana Rosa Rodrigues
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le alte temperature e forti venti alimentano le fiamme che hanno colpito molte regioni, causando feriti tra vigili del fuoco e civili e minacciando diversi villaggi. Le autorità hanno dichiarato lo stato di massima allerta e posizionato risorse strategiche per contenere i roghi in corso

PUBBLICITÀ

Il Portogallo sta affrontando una delle peggiori ondate di incendi degli ultimi anni, con oltre 1.500 operatori impegnati nelle operazioni di spegnimento su più fronti. I roghi hanno già colpito diverse regioni, mettendo a rischio la popolazione e causando feriti tra vigili del fuoco e civili.

Secondo i dati della Protezione Civile portoghese, l’incendio nella parrocchia di Freches, nel comune di Trancoso, ha richiesto il maggior dispiegamento di risorse: 658 operatori a terra supportati da 226 veicoli.

Le fiamme, riattivate domenica a mezzogiorno, sono state alimentate da temperature elevate e forti venti. La popolazione ha trascorso la notte sotto shock, dopo che almeno quattro villaggi sono stati minacciati dal fuoco. Residenti locali e militari della Guardia Nazionale Repubblicana hanno collaborato con i vigili del fuoco per contenere l’incendio.

Secondo la radio Renascença, 17 persone hanno riportato ferite lievi, tra cui sei vigili del fuoco e 11 civili, sei di loro hanno ricevuto cure in strutture sanitarie.

Il comandante della Protezione Civile, Carlos Silva, ha spiegato che sono stati fatti progressi nel contenimento delle fiamme, anche se due fronti rimangono particolarmente preoccupanti.

“Siamo preoccupati per la direzione che sta prendendo l’incendio verso quattro villaggi: Palhais, Reboleiro, Aldeia Nova e Aldeia Velha”, ha detto Silva. Oltre al personale a terra, la squadra antincendio dispone di sei mezzi aerei.

Nel comune di Covilhã, l’incendio nella parrocchia di Sobral de São Miguel coinvolge 374 vigili del fuoco, 115 mezzi terrestri e due mezzi aerei. Le operazioni sono complicate dalle alte temperature e dal terreno ripido. Secondo fonti locali, la situazione sta migliorando, anche se tre fronti restano ancora attivi. Il sindaco di Covilhã, Vítor Pereira, ha dichiarato che l’incendio potrebbe essere controllato entro lunedì mattina.

Nel comune di Tabuaço, un incendio nelle parrocchie di Távora e Pereiro ha coinvolto 86 operatori, 21 veicoli e cinque mezzi aerei.

Situazione in miglioramento a Vila Real

A Vila Real, un incendio che perdurava da diversi giorni è entrato nella fase di risoluzione nelle prime ore di lunedì. Restano ancora 357 operatori e 119 mezzi a terra per il contenimento.

L’incendio, iniziato il 2 agosto, aveva minacciato diversi villaggi, tra cui Relva, dove quattro case disabitate sono state distrutte domenica pomeriggio.

Allerta caldo e rischio incendi in tutto il Paese

Il Portogallo è in allerta per un’ondata di caldo che proseguirà fino a martedì, con temperature elevate e rischio significativo di incendi nelle zone rurali.

Dodici distretti sono sotto allerta arancione, e le autorità hanno alzato al massimo il livello di preparazione, posizionando risorse strategiche in tutto il territorio per far fronte alle emergenze.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Incendio sul Vesuvio visibile dallo spazio, tre fronti ancora attivi

Grecia, Festival del riso: in vetrina la sostenibilità e la sicurezza dei prodotti europei

Trump definisce i cambiamenti climatici "una truffa": il fact-checking