Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Estate estrema in Europa: record di 50,5°C in Turchia, incendi in Grecia e maltempo in Germania

Un uomo consegna bottiglie d'acqua di plastica in un ristorante popolare in una calda giornata estiva a Istanbul, in Turchia, giovedì 24 luglio 2025.
Un uomo consegna bottiglie d'acqua di plastica in un ristorante popolare in una calda giornata estiva a Istanbul, in Turchia, giovedì 24 luglio 2025. Diritti d'autore  Francisco Seco/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Francisco Seco/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Turchia segna un record di 50,5°C. Incendi in Grecia, vittime in Italia, piogge torrenziali in Germania: l’Europa travolta da eventi meteo estremi

PUBBLICITÀ

L’ondata di calore che sta travolgendo il sud Europa ha fatto registrare temperature record e causato gravi emergenze ambientali. In Turchia, a Silopi, nel sud-est del Paese, sono stati raggiunti i 50,5°C: il valore più alto mai registrato sul territorio nazionale, secondo il Ministero dell'Ambiente di Ankara. Il precedente record, di 49,5°C, risaliva all’agosto del 2023.

Oltre al caldo estremo, la Turchia è alle prese con una prolungata siccità e numerosi incendi boschivi. Lo stesso vale per la Grecia, dove la cosiddetta “cupola di calore” sta facendo salire le temperature ben oltre i 45°C, fino a 15 gradi sopra la media climatologica di luglio. In risposta alla gravità della situazione, il governo greco ha chiesto il supporto dell’Unione Europea per fronteggiare gli incendi che hanno colpito anche le isole di Creta, Eubea e Citera. Diverse aree sono state evacuate.

Un uomo si protegge dal sole con un ombrello in una calda giornata estiva a Istanbul, martedì 8 luglio 2025
Un uomo si protegge dal sole con un ombrello in una calda giornata estiva a Istanbul, martedì 8 luglio 2025 Francisco Seco/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

In Italia, il caldo ha avuto conseguenze drammatiche: in Puglia, nel sud del Paese, cinque persone sono morte nel giro di 24 ore, presumibilmente per arresti cardiaci legati alle elevate temperature.

Al nord, invece, si registrano forti temporali: la marcata differenza termica tra nord e sud ha generato fenomeni violenti, come in Croazia, dove a Karlobag le strade sono state allagate da piogge torrenziali.

Piogge abbondanti in alcune zone della Germania meridionale

In Germania la situazione meteorologica sta peggiorando, soprattutto nel sud e nel sud-ovest della Germania - ma sono previste raffiche di tempesta anche sul Mare del Nord. In Baviera si prevedono ancora forti piogge con temporali. Secondo i meteorologi del DWD, in aree isolate potrebbero cadere fino a 30 litri di pioggia per metro quadro.

Sabato, a Norimberga sono caduti circa 100 litri di pioggia per metro quadro in tre ore. Secondo i vigili del fuoco, nel pomeriggio sono state ricevute più di 300 chiamate di emergenza. I servizi di emergenza sono stati chiamati per circa 150 incidenti, nella maggior parte dei casi a causa di cantine allagate. Piogge intense e temporali isolati si stanno verificando anche nel Baden-Württemberg.

A partire da domenica pomeriggio, il servizio meteorologico tedesco (DWD) prevede piogge persistenti tra il Lago di Costanza, l'Algovia e la Foresta Nera per un periodo di almeno 36 ore. Inizialmente sono previsti da 30 a 50 litri di precipitazioni per metro quadro. Localmente, potrebbero accumularsi anche 100-120 litri entro martedì mattina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia: la battaglia dei venditori di souvlaki per sopravvivere all'ondata di caldo

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?

Siccità improvvisa: il nuovo volto delle crisi idriche e il legame con gli incendi in Spagna