Secondo le stime di Quercus et Garrulus, ogni anno le ghiandaie piantano due miliardi di ghiande in tutta la Francia. Quelle abbandonate germogliano in alberelli di quercia
A cinque anni e mezzo dall'incendio che la devastò la cattedrale di Notre Dame di Parigi ha finalmente riaperto le sue porte ai fedeli domenica. Ed è tutto merito degli uccelli.
Quando il governo francese ha deciso di ricostruire la cattedrale simbolo del Paese ha annunciato che la struttura gotica del XII secolo sarebbe stata costruita "á l'identique": ovvero come una replica identica dell'originale, utilizzando la costruzione tradizionale in legno piuttosto che le tecniche moderne.
Nonostante le proteste contro la controversa decisione di abbattere 2mila querce secolari francesi per il progetto di restauro, l'International Oak Society ha calcolato che il costo in termini di emissioni di carbonio sarebbe stato molto più contenuto rispetto all'utilizzo di acciaio e cemento.
L'associazione francese Quercus et Garrulus (in latino "quercia e ghiandaia") rivela che la maggior parte delle querce di Notre-Dame non sono state piantate manualmente, ma dalle ghiandaie eurasiatiche.
L'importanza delle ghiandaie
Ogni autunno le ghiandaie nascondono fino a 5mila ghiande nel terreno per prepararsi all'inverno, il 50 per cento delle quali non viene consumato. Le ghiande abbandonate germogliano poi in alberelli di quercia.
Secondo le stime di Quercus et Garrulus, ogni anno le ghiandaie piantano due miliardi di ghiande in tutta la Francia.
Precedenti studi francesi hanno dimostrato che il 59 per cento delle giovani querce del Paese sono piantate dalle ghiandaie, con cifre simili in tutta Europa. Secondo uno studio britannico del 2021 pubblicato sulla rivista Plos One, più della metà degli alberi nei nuovi boschi dell'Inghilterra di pianura sono stati piantati dalle ghiandaie piuttosto che da proprietari terrieri, enti di beneficenza o macchine.
Il nome latino della ghiandaia è Garrulus glandarius, che si traduce approssimativamente in "raccoglitore di ghiande". Oltre a mangiare le noci, gli studi hanno dimostrato che l'uccello coltiva deliberatamente gli alberelli di quercia per dare da mangiare le prime foglie nutrienti, note come cotiledoni, ai suoi pulcini in primavera.
Il progetto che dà impulso all'impegno delle ghiandaie per la rivitalizzazione delle foreste francesi
La quercia è la principale specie forestale della Francia, è ricco di biodiversità ospitando 1.500 specie animali e vegetali. Gli attuali querceti francesi sono serbatoi di carbonio, in grado di catturare l'equivalente di CO2 di otto milioni di tonnellate.
Poiché il 2024 sarà l'anno più caldo mai registrato a causa della crisi climatica, tali foreste sono sempre più necessarie per mitigare l'impatto dei gas serra. Le ghiandaie sono responsabili della metà della crescita di nuove foreste e possono contribuire ad accelerare la migrazione e l'adattamento delle querce a nuovi territori.
Per questo, Quercus et Garrulus ha creato il sistema Sage di "semina assistita dalle ghiandaie", che fornisce contenitori di ghiande in punti strategici per assistere gli uccelli nella loro semina annuale.
L'associazione afferma che le ghiandaie che hanno avuto accesso al sistema Sage hanno piantato querce a centinaia di chilometri dai loro habitat attuali. Gli esperimenti hanno dimostrato che gli uccelli possono adattarsi alla semina di castagni, faggiole e altre specie, il che significa che in futuro le foreste saranno ancora più varie e rigogliose.