Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Colombia, Cop16 sulla biodiversità: "Dai governi risposte troppo lente"

La Cop sulla bidiversità in Colombia
La Cop sulla bidiversità in Colombia Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Seconda e ultima settimana di lavoro a Cali, in Colombia, per la Cop16 sulla biodiversità. Attesi circa 140 ministri e una dozzina di capi di Stato

PUBBLICITÀ

La Cop16 sulla biodiversità sta entrando nella sua seconda e ultima settimana a Cali, in Colombia. I rappresentanti delle comunità indigene di tutta l'America partecipano a quella che viene definita la “Cop dei popoli”: l'evento che dà voce alle popolazioni per chiedere ai Paesi di onorare gli impegni presi due anni fa.

Il successo o meno dell'iniziativa è legato all'attuazione che i governi vorranno dare al Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal adottato nel 2022. L'obiettivo del documento è quello di fermare la perdita di biodiversità in corso: un'intesa che si propone, tra le altre cose, di garantire entro il 2030 la conservazione e la gestione efficace del 30% della superficie terrestre e di quella marina attraverso una rete di aree protette.

Comunità indigene: "Le risposte dei governi sono troppo lente"

Teddy Sinacay Tomas è il presidente del CECONSEC, che per esteso si traduce in Central de Comunidades Nativas de la Selva Central (Comunità native della Selva Centrale). Sostiene che la risposta degli Stati all'emergenza non è all'altezza: "I nostri governanti non prendono decisioni rapide, ma chiedono di attuarle - dice - Si stanno dedicando all'implementazione di leggi, stanno normalizzando i concetti ma non stanno facendo un lavoro per invertire il trend e recuperare, conservare la biodiversità”. ”

Sono in corso negoziati internazionali per definire i percorsi di attuazione del Quadro globale per la biodiversità, adottato da quasi 200 Paesi alla fine del 2022. Il documento comprende 23 obiettivi di salvaguardia.

Protezione ma anche ripristino della biodiversità

”C'è quindi un forte richiamo all'azione che nei piani d'azione nazionali, o negli obiettivi aggiornati dei diversi Paesi, è rivolto ad aumentare la protezione - spiega Sandra Valenzuela, ceo di Wwf Colombia - Ma questo obiettivo non può andare avanti da solo senza tenere presente l'altra priorità, che è quella di promuovere il ripristino della biodiversità”.

Mentre la maggior parte dei Paesi fatica a mettere in atto il proprio, l'Unione europea sostiene di entrare nelle discussioni finali come leader nella lotta per la biodiversità.

Una strategia per l'acqua

Florika Fink-Hooijer, direttrice generale del Dipartimento Ambiente della Commissione europea, è cautamente ottimista: "Avevamo Natura 2000, una vasta rete di siti protetti collegati tra loro. Grazie a questa e alla legge sul ripristino della natura, siamo abbastanza fiduciosi che l'obiettivo del 2030 per la terra sarà raggiunto in tempi relativamente brevi. Per l'acqua è un po' più complicato. Ma stiamo lavorando molto e presenteremo una strategia di resilienza idrica”.

Secondo le Nazioni Unite, gli investimenti verdi devono essere triplicati per raggiungere gli obiettivi del 2030.

Circa 140 ministri e una dozzina di capi di Stato sono attesi a questa seconda settimana decisiva. La presidenza colombiana afferma di aspettarsi decisioni importanti per trasformare in azione le promesse di fermare la distruzione della natura.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cop16 a Cali: Ue e Colombia in missione per fare pace con la natura

Svizzera al referendum: "La biodiversità? No, grazie: costa troppo"

Biodiversità: l'uomo ha portato all'estinzione di 1.400 specie di uccelli