Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

L'Europa è all'avanguardia nella produzione di energia marina

In collaborazione conthe European Commission
L'Europa è all'avanguardia nella produzione di energia marina
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Denis Loctier
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'obiettivo dell'Unione europea è quello di produrre 40 gigawatt entro il 2050, circa il 10% del fabbisogno energetico europeo

L'Europa sta facendo passi da gigante nella produzione di energia ricavata dalle maree e dalle onde, un settore in cui è leader a livello mondiale per innovazione e sviluppo. Le aziende europee sono responsabili del 70% della capacità energetica oceanica mondiale. Tra gli obiettivi dell'Ue c'è la creazione di parchi energetici oceanici in grado di produrre 100 megawatt entro il 2027, per arrivare a una capacità di 40 gigawatt entro il 2050: circa il 10% del fabbisogno energetico europeo.

Per saperne di più sul crescente interesse per l'energia oceanica, Euronews ha parlato con Rémi Gruet, amministratore delegato di Ocean Energy Europe, un'organizzazione no-profit che rappresenta più di 120 enti del settore, tra cui le principali utility, le centrali industriali e i principali istituti di ricerca.

"Per la rete elettrica europea sarà necessaria una serie di tecnologie diverse - dice Gruet -. Le onde e le maree hanno vantaggi diversi. Con le maree, se si dispone di un po' di stoccaggio, si può avere una generazione quasi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quindi non stop. Il moto ondoso, invece, produce elettricità molto tempo dopo che il vento è scomparso, perché si utilizzano le onde create dal vento. Questo è un ottimo complemento per l'energia eolica".

"L'anno scorso abbiamo visto finalmente concretizzarsi un grande sostegno pubblico sia per le maree che per le onde a livello europeo attraverso il fondo per l'Innovazione Horizon Europe e i programmi di ricerca, anche a livello nazionale - dice Gruet -. A novembre, durante la conferenza annuale del settore, abbiamo visto uno stuolo di investitori tornare per la prima volta nel settore. Abbiamo visto grandi aziende, compagnie elettriche, petrolifere e del gas, informarsi per saperne di più e persino investire direttamente nei progetti".

Secondo Gruet questo è dovuto ai progressi tecnologici degli ultimi anni. "C'è più fiducia nel fatto che possiamo effettivamente utilizzare l'acqua per generare elettricità in modo economicamente vantaggioso - dice l'amministratore delegato di Ocean Energy Europe -. Il secondo punto è Putin: abbiamo capito che la stabilità dei prezzi del gas è finita per sempre. E non c'è sicurezza energetica senza stabilità dei prezzi. Questo ha davvero innescato una rinnovata comprensione della necessità di decarbonizzare: non solo per il clima, perché quello era già presente, ma anche per la sicurezza energetica".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Una boa ispirata al cuore umano converte il moto ondoso dell'oceano in elettricità pulita