Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ondate di calore sempre più frequenti: quali sono le conseguenze sulla salute?

Ondate di calore sempre più frequenti: quali sono le conseguenze sulla salute?
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una temperatura di 38 gradi, con il 75% di umidità relativa, può essere potenzialmente fatale per alcune persone. Secondo gli scienziati 3 miliardi di persone potrebbero vivere in questo tipo di condizioni entro 50 anni

PUBBLICITÀ

Il riscaldamento globale fa sì che l'Europa si trovi ad affrontare ondate di calore più frequenti e intense. Quali sono gli effetti sulla salute delle persone? Chiunque può essere vittima di un colpo di calore, ma i rischi per la salute dipendono dal fisico, dal luogo in cui si vive e dal periodo dell'anno.

Le persone con problemi cronici come malattie cardio-respiratorie, insufficienza renale, pressione alta, diabete, disturbi mentali e demenza devono fare molto attenzione quando la temperatura sale. A rischio anche bambini, donne incinte e chi lavori fisici all'aperto.

Va detto anche che nel corso dell'estate il nostro corpo si abitua al caldo, quindi un'ondata di calore in tarda primavera è più difficile da gestire di un'ondata a metà agosto. Conta anche dove si vive. Chi è cresciuto a Roma o ad Atene è più abituato alle temperature superiori ai 30 gradi rispetto a qualcuno di Dublino o Helsinki.

È tutto relativo, come ci spiega Francesca de' Donato, climatologa del dipartimento di Epidemiologia della regione Lazio: "È difficile stabilire una temperatura in base alla quale possiamo dire che fa troppo caldo e quindi lanciare un'allerta. Non c'è una definizione universale di ondata di calore, che faccia scattare l'allarme in tutta Europa o nel mondo".

C'è unanimità, invece, sul fatto che l'umidità sia un problema sempre più serio. Man mano che l'atmosfera diventa più calda, può trattenere più vapore acqueo. Quando l'umidità e le temperature salgono fino a un certo livello, la capacità del corpo di raffreddarsi sudando diminuisce.

Alcune zone del Golfo Persico, del Pakistan, del Messico e del sud-est asiatico superano talvolta questa soglia. Una temperatura di 38 gradi Celsius, con il 75% di umidità relativa, può essere potenzialmente fatale per alcune persone. Secondo gli scienziati, ben 3 miliardi di persone potrebbero vivere in questo tipo di condizioni nell'arco di 50 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché con la crisi climatica aumentano i temporali a supercella?

Siccità improvvisa: il nuovo volto delle crisi idriche e il legame con gli incendi in Spagna

Incendi in Turchia, Grecia e Cipro: il cambiamento climatico li ha resi più intensi del 22%