In che modo la decisione della Danimarca del 2006 di privatizzare le quote di pesca ha messo in pericolo l'attività dei giovani pescatori, costringendo il villaggio di Thorupstrand a organizzare e salvaguardare i loro diritti di pesca?
Mathilde Højrup Autzen, un'antropologa sociale di Thorupstrand, prova a spiegarci cosa accadde allora e cosa avviene oggi.
"Sono un antropologa sociale: sto facendo un dottorato industriale su un progetto sulla pesca artigianale in Danimarca. Vivo a Thorupstrand. È una grande comunità, ed è davvero bello che voi abbiate scelto questa destinazione: c'è molta attività tutto l'anno".
"Quando la Danimarca scelse di privatizzare il suo accesso ai diritti di pesca, ciò che accadde fu una rapida concentrazione dei diritti di pesca in unità sempre più grandi, il che significava che gran parte della flotta peschereccia su piccola scala aveva perso il suo accesso alle risorse : molti approdi come questo, e piccoli porti, hanno perso le loro comunità di pescatori".
"Fondamentalmente, lo Stato decise di concedere i diritti delle risorse di pesca ai singoli proprietari di barche. Ciò significava che le generazioni future avevano perso il loro accesso al mare, e dovevano ricomprarlo in un mercato dalle quote piuttosto costose, praticamente impossibile per la maggior parte dei giovani".
"Molti pescatori di questi piccoli luoghi hanno venduto le loro quote di pesca al settore industriale e poi le comunità si sono estinte, la pesca era scomparsa. Forse è stato tutto occupato dal turismo, o da altri settori, ma la pesca era davvero scomparsa".
"Le nuove generazioni hanno capito che non potevano ereditare solo una barca, senza il diritto di pescare. Si sono sentiti minacciati, ed è per questo che hanno provato a ripartire insieme, facendo tutto il possibile per salvare questa comunità e preservare i nostri diritti".