Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Musica: è morto a 69 anni il maestro Peppe Vessicchio

Peppe Vessicchio
Peppe Vessicchio Diritti d'autore  Edoardo Caleffi - Wikimedia
Diritti d'autore Edoardo Caleffi - Wikimedia
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il noto direttore d'orchestra si è spento a 69 anni all'ospedale San Camillo Forlanini di Roma. Nella sua lunga carriera ha diretto alcuni dei più grandi nomi della musica italiana, diventando lui stesso un simbolo del festival di Sanremo

È morto a 69 anni il maestro Giuseppe, detto Peppe, Vessicchio. Lo rende noto l'ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dove era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.

La famiglia chiede riserbo, riferisce l'ospedale spiegando che Vessicchio ha avuto delle "complicanze severe". I funerali, da quanto si apprende, si svolgeranno in forma strettamente privata.

Direttore d'orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo italiano, era particolarmente noto per il suo ruolo di direttore d'orchestra al Festival di Sanremo.

La sua attività professionale è iniziata a Napoli con la produzione di dischi per noti artisti italiani come Nino Buonocore, Edoardo Bennato, Peppino di Capri, Peppino Gagliardi e Lina Sastri. Successivamente, ha stretto una proficua collaborazione autorale con Gino Paoli, contribuendo alla scrittura di successi quali Ti lascio una canzone, Cosa farò da grande e Coppi. Nonostante la sua iniziale partecipazione, fin dal 1975, alla fondazione del trio comico I Trettré (all'epoca I Rottambuli), occupandosi primariamente del lato musicale suonando chitarra e pianoforte, scelse di lasciare il gruppo prima che raggiungesse la notorietà negli anni Ottanta per proseguire a tempo pieno la sua carriera di musicista e arrangiatore.

Riconoscimenti a Sanremo e attività televisiva

Vessicchio è stato una presenza fissa al Festival di Sanremo dal 1990, dove ha ricevuto il premio come miglior arrangiatore in diverse edizioni, inclusa quella del 2000, premiato dalla giuria presieduta da Luciano Pavarotti. Ha collezionato anche quattro vittorie come direttore d'orchestra sul palco dell'Ariston, guidando alla vittoria brani come Sentimento degli Avion Travel (2000), Per dire di no di Alexia (2003), Per tutte le volte che di Valerio Scanu (2010) e Chiamami ancora amore di Roberto Vecchioni (2011). Oltre a Sanremo, è stato coinvolto in diverse produzioni televisive, tra cui Va' pensiero, Buona Domenica e Viva Napoli.

Il ruolo di "maestro" nei programmi tv

Vessicchio è stato anche direttore d'orchestra e insegnante di musica nel programma televisivo Amici di Maria De Filippi, dove ha anche scoperto il talento di Matteo Macchioni. La sua competenza come arrangiatore è stata richiesta da una vasta gamma di artisti che spaziano da Andrea Bocelli (per il quale ha scritto Sogno), a Roberto Vecchioni, Zucchero Fornaciari, Ornella Vanoni e Max Gazzè. A livello internazionale, ha avuto l'onore di dirigere in mondovisione l'orchestra al Cremlino di Mosca in onore di John Lennon e ha diretto "Mario Biondi and The Duke Orkestra" al Teatro Smeraldo di Milano, performance da cui è stato tratto il CD live I Love You More.

Le reazioni di artisti e politici

Tra i primi a commentare la notizia della morte di Vessicchio c'è la premier Giorgia Meloni. "Un artista di grande cultura musicale che ha dato tanto e che ci mancherà. 'Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio' non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio.", ha scritto la premier Meloni.

"Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del festival di Sanremo e della musica italiana. Con il suo carattere, la sua immagine, il suo carisma e la sua professionalità era diventato un'istituzione", lo ha detto il conduttore e direttore del Festival di Sanremo Carlo Conti all'Ansa. "Per alcuni anni ho avuto il privilegio di condividere con lui anche le scelte musicali per lo Zecchino d'Oro ed ho avuto l'occasione di apprezzare da vicino la grande competenza. Dobbiamo essere grati per il suo importante contributo alla musica italiana ed al successo di tanti artisti", ha aggiunto.

"Sono sconvolto. Sconvolto. Una persona meravigliosa", ha scritto il conduttore Fabio Fazio. "Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella", ha scritto Luciana Littizzetto, condivisa dal profilo X del programma Che tempo che fa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti