Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Prix Versailles, ecco le stazioni ferroviarie e della metro più belle del mondo

Stazione di Mons in Belgio
Stazione di Mons in Belgio Diritti d'autore  Credit: Santiago Calavtrava LLC/Prix Versailles 2025
Diritti d'autore Credit: Santiago Calavtrava LLC/Prix Versailles 2025
Di Tokunbo Salako & Leticia Batista Cabanas
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Prix Versailles World Ceremony ha scelto le sue "magnifiche sette" stazioni passeggeri come le più belle fermate di treni e metropolitane del mondo

Il tragitto quotidiano può essere una delle parti più deprimenti della routine lavorativa, soprattutto in questi bui mesi invernali, quando si entra in una stazione del treno o della metropolitana all'alba e si esce al tramonto.

Ma la vostra esperienza potrebbe essere del tutto edificante se avete la fortuna di attraversare una delle sei stazioni incoronate come le più belle del mondo dal prestigioso Prix Versailles.

Si tratta di un premio globale di architettura e design molto ambito, che ogni anno premia edifici eccellenti in una vasta gamma di settori, dai ristoranti ai musei e agli aeroporti. In collaborazione con l'Unesco, il premio mira a celebrare progetti di eccellenza architettonica attraverso l'innovazione, la sostenibilità e la buona integrazione con l'ambiente circostante.

Il mese prossimo, inoltre, tre stazioni della Lista 2025 riceveranno l'ulteriore distinzione di un titolo mondiale - Prix Versailles, Interior o Exterior.

Chi sono i vincitori di quest'anno? Scegliendo tra migliaia di stazioni in tutto il mondo, la cerimonia mondiale del Prix Versailles ha premiato la bellezza e il design, con un'apparente propensione alla modernità.

Le magnifiche sette

Stazione di Gadigal, Sydney, Australia

Iniziamo scendendo sottoterra alla Gadigal Station di Sydney, in Australia, la prima metropolitana della città! La bellezza colpisce subito con un'enorme opera d'arte proprio all'ingresso, un vivace mosaico di piastrelle ispirato ai primi tunnel ferroviari.

Stazione di Gadigal, Sydney, Australia
Stazione di Gadigal, Sydney, Australia Credit: Aaron Hargreaves/Prix Versailles 2025

Inoltre, lungo le pareti sono presenti file futuristiche di luci stroboscopiche. Il nome "Gadigal" è lo stesso degli aborigeni che originariamente possedevano il terreno, quindi la stazione intende onorare anche la storia della città. Definita "modernità assoluta" nella dichiarazione ufficiale del premio, la stazione è stata progettata da Foster + Partners in collaborazione con Cox Architecture.

Stazione di Baiyun, Guangzhou, Cina

Stazione di Baiyun, Guangzhou, Cina
Stazione di Baiyun, Guangzhou, Cina Credit: Yang Min

Nonostante sia radicata sotto il vivace quartiere degli affari, i progettisti di Nikken Sekkei hanno trasformato quello che poteva essere uno spazio aereo vuoto in un luminoso polo interconnesso di negozi e uffici. Una passerella circolare, fiancheggiata dal verde, crea l'impressione di un parco tridimensionale.

Stazione di Baiyun, Guangzhou, Cina
Stazione di Baiyun, Guangzhou, Cina Credit: Yang Min/Prix Versailles 2025

Una passerella pedonale circolare a più piani collega le piattaforme ferroviarie agli spazi commerciali e agli uffici circostanti, ma soprattutto è intessuta di giardini per creare un parco urbano tridimensionale che irriga e unisce la comunità locale.

Riad, Arabia Saudita

Stazione KAFD, Riyadh, Arabia Saudita
Stazione KAFD, Riyadh, Arabia Saudita Credit: Hufton + Crow/Prix Versailles 2025

Riad, in Arabia Saudita, si è assicurata non uno ma ben due posti nella lista di quest'anno. La prima è la stazione KAFD, progettata dalla leggendaria Zaha Hadid Architects, che combina un design futuristico con forme ispirate alla natura.

Stazione KAFD, Riyadh, Arabia Saudita
Stazione KAFD, Riyadh, Arabia Saudita Credit: Hufton + Crow/Prix Versailles

Dal punto di vista estetico, ha un tetto fluido e ondulato che richiama le dune del deserto. Dal punto di vista pratico, è uno snodo fondamentale del sistema di trasporto senza conducente più lungo del mondo, il che la rende un'opera futuristica in piena regola.

La seconda stazione a entrare nella rosa dei candidati è la stazione di Qasr Al Hokm. Lo studio di architettura Snøhetta ha progettato una tettoia conica rovesciata che funziona come un periscopio per riflettere il movimento della città e la luce nella stazione sottostante. All'interno, lo spazio comprende un rigoglioso giardino sotterraneo.

Stazione di Qasr Al Hokm, in Arabia Saudita
Stazione di Qasr Al Hokm, in Arabia Saudita Prix Versailles 2025

Stazione di Qasr Al Hokm, Riyadh, Arabia Saudita
Stazione di Qasr Al Hokm, Riyadh, Arabia Saudita Credit: Royal Commission for Riyadh City

La più bella d'Europa

In Belgio, la stazione di Mons è stata premiata per il suo splendido design, progettato da Santiago Calatrava.

Stazione di Mons, Belgio
Stazione di Mons, Belgio Credit: Santiago Calatrava LLC

Come di consueto, l'edificio è liscio e slanciato, con una galleria d'acciaio bianco che ricorda un po' una cattedrale. Collega il centro storico con i crescenti quartieri moderni in un unico percorso ininterrotto di 165 metri.

Stazione di Saint-Denis-Pleyel

Stazione di Saint-Denis-Pleyel, Parigi, Francia
Stazione di Saint-Denis-Pleyel, Parigi, Francia Credit: Kengo Kuma & Associates/Éric Garault/Société des grands projets

L'ultima e non meno importante di questa lista estremamente selettiva è costituita da due stazioni francesi. La stazione di Saint-Denis-Pleyel è stata progettata dagli architetti Kengo Kuma & Associates e presenta uno spazio unico e luminoso che si eleva per 35 metri di altezza, con superfici in legno che contrastano con la norma industriale dell'acciaio e del cemento.

Saint-Denis-Pleyel, Parigi, Francia
Saint-Denis-Pleyel, Parigi, Francia Credit: Kengo Kuma & Associates/Éric Garault/Société des grands projets

Costruita per creare un ponte tra tre diversi quartieri separati dai binari ferroviari, la stazione è destinata a fungere da connettore sociale che presto riceverà una serie di statue di ispirazione paleolitica per rendere il progetto parte di un "continuum multimillenario".

Stazione di Villejuif-Gustave Roussy

Stazione di Villejuif-Gustave Roussy, Parigi, Francia
Stazione di Villejuif-Gustave Roussy, Parigi, Francia Credit: Dominique Perrault Architecture/Michel Denancé/Société des grands projets

Infine, c'è la stazione di Villejuif-Gustave Roussy, progettata da Dominique Perrault. Questa stazione gioca con i riflessi e la luce, utilizzando finiture metalliche di varie texture per abbagliare i pendolari nel suo vasto atrio cilindrico. Come? Attraverso un soffitto di vetro largo 70 metri, che permette all'aria e alla luce del giorno di scendere fino ai binari, a 50 metri di profondità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti