Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Giza apre il Gem, il museo che raccoglie oltre 100.000 tesori dell’Antico Egitto

Il GEM esporrà oltre 100.000 reperti, dai tesori della tomba di Tutankhamon alla famosa "barca solare" del faraone Khufu.
Il GEM esporrà oltre 100.000 reperti, dai tesori della tomba di Tutankhamon alla famosa "barca solare" del faraone Khufu. Diritti d'autore  Khaled Elfiqi/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Khaled Elfiqi/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Rebecca Ann Hughes
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Grande Museo Egizio esporrà più di 100.000 manufatti, dai tesori della tomba di Tutankhamon alla famosa "barca solare" del faraone Khufu

Sabato prossimo, a Giza, in Egitto, a pochi chilometri dalle Piramidi e dal Cairo, il monumentale Grand Egyptian Museum (Gem) celebrerà la sua apertura ufficiale. Il tanto atteso spazio espositivo diventerà il più grande museo al mondo dedicato a un'unica civiltà: l'antico Egitto.

Il Gem esporrà oltre 100.000 manufatti, dai tesori della tomba di Tutankhamon alla famosa "barca solare" del faraone Khufu.

I tesori della tomba di Tutankhamon aperti al pubblico

I visitatori entrano nelmuseo attraverso la Grand Hall e la Grand Staircase, vasti spazi che ospitano imponenti colonne geroglificate e colossali statue di faraoni.

Questi conducono alle gallerie principali, che sono state aperte a 4.000 fortunati visitatori nell'ottobre 2024 per un'anteprima esclusiva.

Il 1° novembre 2025, la fase finale del Gem sarà completata con l'apertura delle tanto attese gallerie di Tutankhamon, che presenteranno più di 5.000 reperti provenienti dalla tomba del re bambino.

Coloro che parteciperanno all'inaugurazione - leader e visitatori da tutto il mondo - potranno ammirare oggetti come l'abbagliante maschera funeraria d'oro e le statue di legno a grandezza naturale del giovane faraone.

La scintillante cerimonia di apertura sarà trasmessa in diretta streaming su TikTok.

I visitatori entreranno nel museo attraverso la Grand Hall e la Grand Staircase, vasti spazi che ospitano imponenti colonne geroglificate e colossali statue di faraoni.
I visitatori entreranno nel museo attraverso la Grand Hall e la Grand Staircase, vasti spazi che ospitano imponenti colonne geroglificate e colossali statue di faraoni. Khaled Elfiqi/Copyright 2024 The AP. All rights reserved

Il pubblico può prenotare la propria visita all'istituzione a partire dal 4 novembre. Il biglietto d'ingresso per i visitatori stranieri adulti sarà di 1.450 sterline egiziane (30 euro).

In totale, il museo disporrà di 22.000 metri quadrati di spazio espositivo. Sarà anche sede di una delle più ampie strutture di conservazione e ricerca al mondo.

Un tunnel sotterraneo collega l'edificio principale a 19 laboratori specializzati dedicati alla salvaguardia del patrimonio dell'Antico Egitto, dai fragili papiri ai frammenti scultorei e ai resti umani.

Il Gem si propone di accogliere fino a cinque milioni di visitatori all'anno.

Un design audace per mettere insieme storia e innovazione

Il museo si trova sull'altopiano desertico del Nilo, a poche centinaia di metri dalle iconiche piramidi di Giza.

Il sorprendente progetto dell'architetto irlandese Roisin Heneghan è un chiaro omaggio alle strutture antiche - triangoli e piramidi sono le forme dominanti - e al tempo stesso rivolge uno sguardo deciso al futuro con l'uso di innovazioni scientifiche e sostenibili.

Gli operai dipingono la statua in ferro di 27 metri (89 piedi) "La guardia" dell'artista egiziana Deyaa Awed, che si troverà di fronte ai visitatori provenienti dall'aeroporto
Gli operai dipingono la statua in ferro di 27 metri (89 piedi) "La guardia" dell'artista egiziana Deyaa Awed, che si troverà di fronte ai visitatori provenienti dall'aeroporto Amr Nabil/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Per esempio, la costruzione utilizza il cemento armato, un materiale che favorisce la regolazione delle temperature interne, riducendo il ricorso all'aria condizionata.

I giardini circostanti, anch'essi caratterizzati da forme triangolari, sono stati sviluppati in collaborazione con gli architetti paesaggisti West 8 e ispirati alla rigogliosa vegetazione della Valle del Nilo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti