Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'odissea degli Yezidi: donne violentate dai jihadisti cercano i loro figli perduti

"Hawar, i nostri figli banditi"
"Hawar, i nostri figli banditi" Diritti d'autore  Pascale Bourgaux - Mamo Shaikhow
Diritti d'autore Pascale Bourgaux - Mamo Shaikhow
Di Γιώργος Μητρόπουλος
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il documentario "Hawar, Our Banished Children" di Pascale Bourgaux e Mamo Shaikhow è incentrato sulle donne Yezidi che, dopo essere state violentate dai jihadisti, cercano i loro figli, rifiutati anche dalla loro stessa comunità

PUBBLICITÀ

Nel 2014 lo Stato Islamico ha preso il controllo di gran parte dell'Iraq settentrionale e della Siria. La regione ospita la minoranza non musulmana degli Yezidi. I jihadisti hanno ucciso oltre 5.000 uomini e rapito migliaia di donne yezidi, trasformandole in schiave sessuali. Una questione sconosciuta ai più ma evidenziata nel documentario "Hawar, Our Banished Children" di Pascale Bourgaux e Mamo Shaikhow.

Nel film seguiamo la storia di una di loro, Ana, che è stata convinta a parlare con loro e a registrare la sua storia. Dopo la sua liberazione dai jihadisti, la giovane donna è costretta ad abbandonare il figlio avuto in seguito a uno stupro.

Tutti i bambini nati in queste circostanze sono considerati "bastardi" e vengono rifiutati dalla comunità Yezidi. Quattro anni dopo la separazione, Ana attraversa di nascosto il Kurdistan per rivedere sua figlia Maria.

Pascale Bourgaux - Mamo Shaikhow

Il documentario sulle violenze dei jihadisti in Medio Oriente

Pascale Bourgaux è regista, scrittrice e corrispondente di guerra. Ha coperto la maggior parte delle guerre e delle crisi degli ultimi anni in Iraq, Iran, Siria, Libano, Egitto, Libia e Afghanistan. Ha ricevuto numerosi premi internazionali per i suoi film e libri.

"Ci sono voluti otto anni per realizzare questo documentario perché questo argomento è completamente tabù, ancora oggi. È un segreto, nessuno vuole parlarne", ha dichiarato Bourgaux. "I bambini crescono da soli negli orfanotrofi, senza sapere che le loro madri stanno piangendo per loro. Abbiamo fatto questo film perché, prima di tutto, vogliamo dare voce a queste donne che non hanno voce perché sono intrappolate. Sono intrappolate nella loro comunità o sono intrappolate con i jihadisti.

Dovete capire che questo genocidio è ancora in corso oggi. Tremila donne sono scomparse e vivono oggi in diversi Paesi a causa dei jihadisti che le hanno rapite. Questi jihadisti sono tornati in patria, nelle loro città e vivono normalmente con le loro schiave sessuali in cucina. Questo accade, ad esempio, in Siria, in Iraq, in Turchia, in Arabia Saudita, nello Yemen".

Pascale Bourgaux - Mamo Shaikhow

"Ma la buona notizia è che alcuni Paesi si stanno assumendo la responsabilità. Germania, Belgio e Francia processeranno i jihadisti, i loro stessi jihadisti. Quindi la Germania perseguirà i jihadisti tedeschi. La Francia, i jihadisti francesi, il Belgio, i jihadisti belgi per genocidio e per crimini contro l'umanità, ovvero tortura, rapimento, schiavitù, violenza sessuale, stupro. È la prima volta che la comunità europea, i Paesi europei processano i propri jihadisti per ciò che hanno fatto a questa donna, a queste donne, all'intera comunità Yezidi", ha affermato la regista.

Il Belgio ha già condannato un jihadista belga che ha commesso crimini simili e un processo analogo si svolgerà presto in Francia. Le due registe parigine vogliono sensibilizzare l'opinione pubblica perché si tratta di un problema che continua a preoccupare non solo la comunità yazidi, ma anche il Medio Oriente in generale, dato che le donne schiave si trovano in diversi Paesi.

Pascale Bourgaux - Mamo Shaikhow

La co-regista Mamo Shaikhow ha sottolineato come "in Europa parliamo sempre di valori umani. Penso che in Medio Oriente, in Iraq o in Siria, queste donne siano escluse. Questo film non è contro la comunità yazidi, è per la comunità yazidi. Questa comunità ha subito molti genocidi, più di 17 genocidi ad oggi. Dobbiamo fare pressione sul governo iracheno e sulle autorità curde.

Oggi in Siria, in molte zone della Siria, ci sono molte donne e bambini yazidi che sono ancora prigionieri. Non possono tornare. E anche dopo la fine dell'Isis, ci sono jihadisti ovunque in Siria. In qualche modo, oggi occupano varie posizioni nel governo e nell'esercito ufficiale. Queste persone in Siria che cercano di dirci che stanno cercando di creare un nuovo governo, hanno schiavi sessuali nelle loro cucine. Penso che oggi dobbiamo continuare a parlare di questo tema. È molto bello perché riguarda i valori umani".

Pascale Bourgaux e Mamo Shaikhow a Castellorizo
Pascale Bourgaux e Mamo Shaikhow a Castellorizo Γιώργος Σπανός

Il documentario "Hawar, Our Banished Children" è stato presentato in anteprima mondiale nell'aprile 2023 a Nion, in Svizzera, in occasione del prestigioso festival Visions du Réel. Negli ultimi due anni ha avuto un'enorme diffusione in molti Paesi europei, vincendo nove premi.

La sua anteprima greca è al 10° Festival Internazionale del documentario di Castellorizo. In ottobre, il film uscirà nelle sale cinematografiche svizzere.

Pascale Bourgaux e Mamo Shaikhow durante le riprese del film
Pascale Bourgaux e Mamo Shaikhow durante le riprese del film χ
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Isis, gli esperti avvertono: in aumento le violenze in Siria, Iraq e nel Sahel

Francia, si apre processo a tre "mogli dell'Isis" partite per unirsi allo Stato islamico: sono accusate di terrorismo e di avere messo in pericolo i figli

Spagna, la polizia arresta due jihadisti membri dello Stato Islamico vicino a Lérida