Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurovision 2025: l'austriaco JJ ha vinto con Wasted Love, Lucio Corsi quinto

JJ dall'Austria vince l'Eurovision 2025.
JJ dall'Austria vince l'Eurovision 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Martin Meissner
Diritti d'autore AP Photo/Martin Meissner
Di Amber Louise Bryce & Laura Ingemarsson
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In uno dei concorsi più carichi di politica, l'austriaco JJ ha vinto con la sua "Wasted Love". Medaglia d'argento per l'israeliana Yuval Raphael. Lucio Corsi è arrivato quinto, male per Gabry Ponte

PUBBLICITÀ

L'austriaco JJ con la sua "Wasted Love" ha vinto l'edizione 2025 dell'Eurovision Song Contest. Si è trattato di una rivelazione emozionante, con l'israeliana Yuval Raphael in testa fino all'ultimo momento, ma che alla fine si è piazzata al secondo posto, seguita dall'estone Tommy Cash con il suo tormentone "Espresso macchiato".

È la terza volta che l'Austria, che era anche uno dei vincitori previsti, vince il concorso, con i precedenti successi nel 1966 e nel 2014. Il Paese detiene anche il record del più lungo intervallo di 48 anni tra una vittoria e l'altra.

In un'intervista a Euronews, JJ ha spiegato che la sua canzone parla di un amore non corrisposto e di come trovare la forza attraverso emozioni dolorose: "La canzone è piuttosto triste, ma poi c'è la speranza che ci sia sempre una luce alla fine del tunnel. E se hai una breve fase negativa, significa che puoi superarla perché... non è mai la fine del mondo. Si esce sempre da ogni situazione con una nota positiva. La speranza muore per ultima".

Alla cerimonia hanno partecipato in totale 26 concorrenti, con un numero record di cantanti che hanno cantato nella loro lingua madre, la rappresentanza più variegata dal 1999. L'italiano Lucio Corsi con "Volevo essere un duro" si è classificato quinto, mentre il dj Gabry Ponte, che rappresentava San Marino, è arrivato ultimo con soli 27 punti.

La politica al centro dell'Eurovision Song Contest

Nonostante la mascotte di quest'anno simboleggiasse l'"unità", il concorso è stato anche attanagliato da divisioni politiche sull'inclusione di Israele, con proteste a favore della Palestina che hanno avuto luogo all'esterno dell'evento e oltre 70 ex concorrenti che hanno firmato una lettera aperta per chiedere che Israele e la sua emittente nazionale KAN venissero banditi.

Ci sono state anche polemiche sul testo della canzone di Malta, che hanno portato Miriana Conte a pubblicare una versione rielaborata della sua canzone "Kant".

Per la maggior parte, comunque, è stata una serata piena di power ballads, inni da sauna e tutto quello che c'è in mezzo, con scenografie spettacolari ed esibizioni folgoranti che sono sembrate più nuove e di nicchia che mai.

La classifica finale di Euovision Song Contest 2025

Di seguito la classifica finale della kermesse musicale che l'anno prossimo si terrà in Austria.

  1. Austria, JJ – Wasted Love
  2. Israele, Yuval Raphael – New Day Will Rise
  3. Estonia, Tommy Cash – Espresso Macchiato
  4. Svezia, KAJ – Bara Bada Bastu
  5. Italia, Lucio Corsi - Volevo Essere Un Duro
  6. Grecia, Klavdia – Asteromáta
  7. Francia, Louane – maman
  8. Albania, Shkodra Elektronike – Zjerm
  9. Ucraina, Ziferblat – Bird of Pray
  10. Svizzera,Zoë Më – Voyage
  11. Finlandia, Erika Vikman – ICH KOMME
  12. Paesi Bassi, Claude – C’est La Vie
  13. Lettonia, Tautumeitas – Bur Man Laimi
  14. Polonia, Justyna Steczkowska – GAJA
  15. Germania, Abor & Tynna – Baller
  16. Lituania, Katarsis – Tavo Akys
  17. Malta, Miriana Conte – SERVING
  18. Norvegia, Kyle Alessandro – Lighter
  19. Regno Unito, Remember Monday – What The Hell Just Happened?
  20. Armenia, PARG – SURVIVOR
  21. Portogallo,NAPA – Deslocado
  22. Lussemburgo, Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  23. Danimarca, Sissal – Hallucination
  24. Spagna, Melody – ESA DIVA
  25. Islanda, VÆB – RÓA
  26. San Marino, Gabry Ponte – Tutta L’Italia
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ruslana Lyzhychko, vincitrice dell'Eurovision 2004: "No alla partecipazione della Russia"

La superstar latina Bad Bunny sarà protagonista dell'Halftime Show del Super Bowl NFL del 2026

Björk aderisce a No Music For Genocide: il catalogo dell'artista sarà bloccato in Israele