Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Muore a 93 anni Rosita Missoni, matriarca della casa di moda

Rosita Missoni posa per i fotografi prima della collezione di moda femminile Missoni Primavera/Estate 2018/19, presentata a Milano, Italia, 23 settembre 2017.
Rosita Missoni posa per i fotografi prima della collezione di moda femminile Missoni Primavera/Estate 2018/19, presentata a Milano, Italia, 23 settembre 2017. Diritti d'autore  Luca Bruno/Copyright 2017 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Luca Bruno/Copyright 2017 The AP. All rights reserved.
Di Euronews with AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Rosita Missoni, la forza trainante dell'omonima casa di moda italiana famosa per la sua vivace maglieria a zig zag, è scomparsa all'età di 93 anni, lasciando un'eredità duratura nel mondo dello stile

PUBBLICITÀ

Rosita Missoni, la matriarca della famosa casa di moda italiana che ha trasformato la maglieria colorata con motivi a zig zag in alta moda e ha contribuito a plasmare l'industria italiana del prêt-à-porter, è morta all'età di 93 anni.

Missoni si è spento serenamente mercoledì (1° gennaio), come confermato da un comunicato congiunto di Missoni SpA e della famiglia Missoni.

Le autorità locali di Gallarate, la città del nord dove il marchio Missoni è nato nel 1953, hanno reso omaggio all'icona della moda giovedì, ricordando il suo profondo legame con la comunità.

Nata Rosita Jelmini, Missoni è cresciuta in una famiglia che possedeva una fabbrica tessile che produceva scialli. Incontrò Ottavio Missoni e insieme fondarono il marchio Missoni a Gallarate. La loro casa di moda sarebbe diventata una dinastia globale, con i tre figli e poi i nipoti che hanno assunto ruoli chiave nell'espansione del marchio.

I Missoni ebbero la loro prima grande occasione nel 1958, quando i grandi magazzini Rinascente ordinarono 500 abiti da camicia a righe verticali colorate, per poi presentare la loro prima collezione a Milano nel 1966 e giocare un ruolo chiave nell'elevare la città al suo status di capitale mondiale della moda.

Capi di Missoni in passerella - 2022/2023
Capi di Missoni in passerella - 2022/2023 Luca Bruno/Copyright 2021 The AP. All rights reserved

I disegni a zig zag caratteristici di Missoni sono diventati sinonimo di vestibilità e stile senza tempo, resistendo alle stagioni e alle tendenze. La famiglia Missoni spesso fungeva da modello per le proprie creazioni, indossando i disegni grafici del marchio nella vita quotidiana.

Nel 1997 la coppia ha ceduto le redini dell'azienda ai figli, anche se Rosita ha continuato a occuparsi della collezione Missoni per la casa.

Nel 2013 la famiglia ha attraversato un periodo difficile, affrontando due perdite devastanti. Vittorio Missoni, figlio maggiore e amministratore delegato dell'azienda, morì tragicamente in un incidente aereo al largo delle coste del Venezuela. Ci vollero sei mesi per trovare il relitto dell'aereo nelle acque al largo delle coste sudamericane, durante i quali anche il patriarca della famiglia, Ottavio Missoni, morì all'età di 92 anni.

Nel 2018, la famiglia ha venduto una quota del 41,2% dell'azienda al fondo di investimento italiano FSI, mantenendo però il controllo di maggioranza. Tre anni dopo, Angela Missoni, la figlia più giovane, ha lasciato il ruolo di direttore creativo dopo 24 anni al timone.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dolce e Gabbana portano a Parigi lo splendore barocco e l'eredità siciliana

Zendaya, Ariana Grande e Timothée Chalamet: i look delle star dei Golden Globes 2025

Moda, il colosso tedesco Zalando acquisisce About You