Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scoperta in Italia una "Tomba di Cerbero" di 2.000 anni fa con affreschi mozzafiato

Un'eccezionale tomba a camera in perfetto stato di conservazione è stata scoperta all'interno di un terreno coltivato nel comune di Giugliano in Campania.
Un'eccezionale tomba a camera in perfetto stato di conservazione è stata scoperta all'interno di un terreno coltivato nel comune di Giugliano in Campania. Diritti d'autore  Credit: EBU
Diritti d'autore Credit: EBU
Di Theo Farrant & EBU
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le valutazioni preliminari suggeriscono che la tomba risale all'età repubblicana e romana imperiale

PUBBLICITÀ

Una tomba a camera straordinariamente ben conservata è venuta recentemente alla luce all'interno di un terreno coltivato situato nel comune di Giugliano in Campania, vicino a Napoli, durante un'indagine archeologica in vista di un aggiornamento della rete idrica cittadina.

Secondo i primi esami, la tomba risale a circa 2.000 anni fa.

L'ingresso della tomba era sigillato da una lastra di tufo e, una volta entrati, la camera ha rivelato splendidi affreschi che adornano le pareti.

A recently-discovered frescoe depicting the Ancient greek creature Cerberus
A recently-discovered frescoe depicting the Ancient greek creature Cerberus Credit: EBU / Canva Images
An exterior shot of the recently-discovered chamber tomb near Naples
An exterior shot of the recently-discovered chamber tomb near Naples Credit: EBU

Tra questi affreschi c'è una notevole rappresentazione del cane a tre teste, Cerbero, che ha fatto sì che la tomba venisse giustamente soprannominata "Tomba di Cerbero".

Cerbero, noto anche come il "mastino dell'Ade", era famoso per sorvegliare le porte degli Inferi per impedire alle anime dei defunti di fuggire.

La scena raffigurata rappresenta il culmine delle dodici fatiche di Ercole, durante le quali riuscì a catturare Cerbero.

La tomba contiene anche rappresentazioni di scene mitologiche con ittiocentauri, esseri con la parte superiore del corpo di un uomo, le zampe anteriori e la metà anteriore inferiore di un cavallo e code simili a quelle di un pesce.

L'archeologa Valentina Russo, presente alla scoperta, spiega: "L'emozione è stata enorme: le urla, gli abbracci, trovare una cosa del genere non capita tutti i giorni".

Lo scavo completo della tomba a camera è attualmente in corso e gli archeologi intendono esplorare anche la necropoli più ampia che circonda la tomba.

Video editor • Theo Farrant

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Rtve decide che la Spagna si ritirerà da Eurovision 2026 se Israele partecipa

Robert Redford è morto, l'attore statunitense aveva 89 anni

Wembley, grande concerto per Gaza: Brian Eno guida star mondiali a sostegno della Palestina