La giornata si celebra per commemorare e onorare i successi delle donne, aumentare la consapevolezza sulle disparità di genere e la discriminazione, nonché promuovere il sostegno globale alle donne
Ogni anno, l'8 marzo, si celebra la Giornata internazionale della donna per commemorare e onorare i successi delle donne, aumentare la consapevolezza sulle disparità di genere e la discriminazione, nonché promuovere il sostegno globale alle donne.
Ma cosa sai dell'IWD? Siamo qui per rispondere a cinque domande importanti.
Da quanto tempo si celebra la Giornata internazionale della donna?
Il 28 febbraio 1909, l'allora attivo Partito socialista d'America celebrò la prima Giornata nazionale della donna in commemorazione delle 15.000 donne che protestarono a New York contro le dure condizioni di lavoro e i salari minimi.
Nel 1910, Clara Zetkin, sostenitrice dei diritti delle donne e leader dell'Ufficio femminile tedesco per il Partito socialdemocratico, propose l'idea di una Giornata internazionale della donna globale.
Il 19 marzo 1911 si tenne la prima Giornata internazionale della donna, con la partecipazione di oltre 1 milione di persone in Austria, Danimarca, Germania e Svizzera.
Solo nel 1975 le Nazioni Unite hanno riconosciuto e iniziato a celebrare la Giornata internazionale della donna (IWD): da allora, le Nazioni Unite sono state il principale sponsor dell'evento annuale, incoraggiando più Paesi a riconoscere "atti di coraggio e determinazione da parte di donne comuni che hanno svolto un ruolo eccezionale nella storia dei loro Paesi e comunità".
E per chi se lo chiede, c'è una Giornata internazionale dell'uomo, che si celebra il 19 novembre in più di 80 Paesi in tutto il mondo, incluso il Regno Unito: è partita negli anni '90 e non è riconosciuta dall'ONU.
Qual è il simbolo e il colore della Giornata Internazionale della Donna?
Il simbolo della Giornata internazionale della donna è di genere femminile: di solito è accompagnato dai colori viola, verde e bianco.
Secondo il sito web della Giornata internazionale della donna, il viola rappresenta la dignità e la giustizia, il verde la speranza e il bianco la purezza.
I colori hanno avuto origine dalla Women's Social and Political Union (WSPU) nel Regno Unito, nel 1908.
È una festività?
Lo scopo della giornata varia in base Paese: in alcuni è un giorno di protesta, mentre in altri è un mezzo per promuovere l'uguaglianza di genere.
In altri Paesi, la Giornata internazionale della donna è celebrata come festa nazionale: l'IWD è riconosciuta come festa nazionale ufficiale in Afghanistan, Armenia, Bielorussia, Cambogia, Cuba, Georgia, Laos, Mongolia, Montenegro, Russia, Uganda, Ucraina e Vietnam.
In alcuni Paesi come l'Albania, la Macedonia, la Serbia e l'Uzbekistan, la festa della donna è stata abbinata alla festa della mamma, una fusione per sottolineare l'importanza delle donne come madri.
In Cina, a molte donne viene concessa mezza giornata di lavoro libera, mentre in Italia viene celebrata con la donazione di fiori di mimosa.
Perché è una celebrazione storica in Russia?
Nel 1917, la celebrazione della festa della donna in Russia consentì alle esponenti del gentil sesso il diritto di voto.
Le donne in Russia hanno commemorato il giorno di quell'anno scioperando per "pane e pace" e protestare contro la Prima Guerra mondiale e fare campagna per l'uguaglianza di genere.
Lo zar Nicola II era tutt'altro che felice e autorizzò il generale Khabalov del distretto militare di Pietrogrado a sparare a qualsiasi donna che si rifiutasse di obbedire.
Non si sono tirate indietro e le proteste sono rimaste, portando all'abdicazione dello zar: il governo ad interim concesse alle donne il diritto di voto a seguito della loro azione di protesta.
Qual è il tema di quest'anno?
Dal 1996, ogni Giornata internazionale della donna ha un tema ufficiale: il primo tema adottato dalle Nazioni Unite fu "Celebrare il passato, pianificare il futuro".
L'anno scorso, il tema di IWD era #Breakthebias, che metteva in luce i problemi che le donne devono affrontare a causa del pregiudizio di genere.
Quest'anno, il sito web della Giornata internazionale della donna ha dichiarato che è #EmbraceEquity.
Il 2023 si concentra su come l'equità di genere debba far parte del DNA di ogni società: “È fondamentale - si legge - comprendere la differenza tra equità e uguaglianza.
L'obiettivo del tema della campagna IWD 2023 #EmbraceEquity è far parlare il mondo del perché le pari opportunità non sono sufficienti: le persone partono da luoghi diversi, quindi la vera inclusione e appartenenza richiedono un'azione equa".
Le immagini collegate all'IWD di quest'anno presentano tutte il gesto dell'abbraccio, promuovendo l'equità.
Altro punto saliente di quest'anno è il tema delle Nazioni Unite, che è "DigitALL: Innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere", con l'obiettivo di sensibilizzare le persone sull'importanza e sul contributo della tecnologia digitale nello svelare questioni di disuguaglianza e discriminazione di genere.
IWD esplorerà l'impatto del divario di genere digitale sulla disuguaglianza per donne e ragazze, poiché le Nazioni Unite stimano che la mancanza di accesso delle donne al mondo online causerà una perdita di 1,5 trilioni di dollari al prodotto interno lordo dei Paesi a basso e medio reddito entro il 2025, se non viene intrapresa alcuna azione.
"Dai primi giorni dell'informatica all'era attuale della realtà virtuale e dell'intelligenza artificiale, le donne hanno dato un contributo incalcolabile al mondo digitale in cui vivere sempre pià facilmente - rende noto l'ONU - i loro risultati sono stati contro ogni previsione, in un campo che storicamente non le ha né accolte né apprezzate".