Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'incertezza economica dei giovani uomini alimenta l'antifemminismo nell'Ue

Secondo uno studio, la radicalizzazione del discorso antifemminista ha anche radici economiche
Secondo uno studio, la radicalizzazione del discorso antifemminista ha anche radici economiche Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gregoire Lory
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Di fronte alla radicalizzazione del discorso contro i diritti delle donne, uno studio suggerisce che ci siano motivazioni economiche e non solo culturali. Questo si riflette anche nelle scelte di voto: i giovani uomini verso l'estrema destra, le giovani donne verso i partiti progressisti

PUBBLICITÀ

E se gli attacchi ai diritti delle donne in Europa avessero anche un'origine economica? Secondo uno studio dell'European Policy Centre (Epc), le difficoltà incontrate soprattutto dai giovani uomini spiegano in parte la radicalizzazione del discorso antifemminista.

Il suo autore, Javier Carbonell, non mette in dubbio la battaglia culturale in corso, ma vuole aggiungere una dimensione economica.

"Quello che sappiamo è che i giovani uomini hanno difficoltà in termini di reddito, ricchezza, potere d'acquisto, accesso alla casa e, soprattutto, all'istruzione. E in questo senso sono rimasti indietro rispetto alle giovani donne", spiega l'analista dell'Epc.

Il divario di genere nell'istruzione, ad esempio, continua ad aumentare a favore delle donne.

In Europa, il 48 per cento delle persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni ha una laurea, ma solo il 37 per cento sono uomini.

Dal 2010, i prezzi delle case sono aumentati del 47 per cento e gli affitti del 18 per cento, ben al di sopra dell'inflazione.

Nell'Europa meridionale, molti giovani lasciano la casa solo dopo i 30 anni, il che significa che diventano indipendenti solo quando non rientrano più in questa categoria.

Queste difficoltà colpiscono in particolare i giovani uomini appartenenti alle classi sociali meno privilegiate.

"I lavori più manuali sono scomparsi, sostituiti da macchine o software. Quindi sono i cambiamenti strutturali che hanno portato a questo declino della gioventù maschile", osserva l'analista.

Giovani donne più inclini ai partiti progressisti

Nell'UE le donne guadagnano in media il 12,7 per cento in meno dei loro colleghi maschi.

Ma sta emergendo una tendenza. Per la prima volta in Finlandia, Malta, Grecia, Francia e Belgio le donne sotto i 25 anni guadagnano più degli uomini.

Tuttavia, il lavoro rimane un forte indicatore di mascolinità, si legge nel documento.

In questo contesto di difficoltà economiche e di crescenti disuguaglianze che colpiscono le società europee, l'estrema destra è riuscita ad attrarre alcuni di questi giovani elettori maschi.

Secondo i dati di European Elections Studies (Ees), il 17,2 per cento dei giovani uomini sotto i 25 anni ha votato per un partito di destra radicale alle ultime elezioni del Parlamento europeo.

Questa cifra è quasi doppia rispetto al 9,5 per cento delle giovani donne che hanno votato per gli stessi partiti.

Secondo Javier Carbonell, questo divario politico sta creando una nuova frattura. L'analista spiega che le giovani donne sono più propense a votare per i partiti progressisti, mentre gli uomini sono più propensi a votare per i partiti di destra.

"Questo vale soprattutto per la popolazione più giovane. Nella popolazione più anziana, le donne di 35 o 55 anni hanno più o meno la stessa probabilità di votare per l'estrema destra rispetto agli uomini", spiega Javier Carbonell.

Aggiunge che l'impatto di questa tendenza va oltre le questioni di genere. La radicalizzazione dei giovani uomini può anche influenzare le politiche ambientali, migratorie e di ridistribuzione economica attraverso l'elezione di partiti estremisti.

Per proteggere i diritti delle donne, l'analista suggerisce che non basta combattere il discorso antifemminista e denunciare la misoginia.

Invita i responsabili a trovare anche soluzioni economiche per tutti attraverso politiche abitative e a fornire prospettive per il mercato del lavoro.

Il documento sottolinea che queste misure non devono essere prese a scapito delle politiche di sostegno alle donne.

Al contrario, gli sforzi per migliorare la rappresentanza, il reddito e la sicurezza delle donne devono essere accelerati anche per dare maggiori certezze a tutti i giovani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione Ue elenca le sfide per i progressi sui diritti delle donne ma offre poche soluzioni

Direttrice regionale UN Women: "Mondo più equo che mai, ma allarmante regresso su diritti delle donne"

Cinque cose da sapere sulla Giornata internazionale dei diritti delle donne