Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parigi: la retrospettiva su Polanski fa discutere

Parigi: la retrospettiva su Polanski fa discutere
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il regista presenzierà l'apertura della rassegna. Ad attenderlo la protesta delle organizzazioni femministe, sulla scia dello scandalo Weinstein

PUBBLICITÀ

Ha fatto discutere la retrospettiva che la Cinémathèque Française presenterà a Parigi, dedicata all’opera del regista Roman Polanski. Protestano soprattutto alcune associazioni femministe come “Osez le feminisme”, che con una petizione online ne chiedono la cancellazione. L’inaugurazione dell’evento prevista per oggi coincide con lo scandalo Weinstein, il produttore di Hollywood accusato da decine di donne di molestie sessuali. A richieggiare sono le storie che risalgono agli anni ’70, in cui l’uomo di origine polacca, venne dichiarato colpevole di aver avuto rapporti sessuali con una minorenne.

Polanski attendu lundi soir par des féministes à #Paris https://t.co/kAAKKnaQgO

— Le meilleur du web (@bestfweb) 30 octobre 2017

Un caso che fece molto parlare, sul regista tutt’ora pende una richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti. La polemica si trascina dal gennaio scorso quando Polanski dovette rinunciare a presiedere la 42esima cerimonia dei Césars. Questa volta invece il regista ci sarà. Tra i lavori che verranno presentati anche “Based on a True story”, il suo ultimo film, un thriller piscologico che vede protagoniste due donne Eva Green ed Emmanuelle Seigner.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Roman Polanski, cancellato il processo civile per presunto stupro di una minorenne avvenuto nel 1973

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"