Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La legge della notte, ultimo lavoro di Ben Affleck

La legge della notte, ultimo lavoro di Ben Affleck
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gangster e pupe nella Chicago degli anni '20 per l'ultimo lavoro di Ben Affleck dietro la macchina da presa

PUBBLICITÀ

Basata sul romanzo del 2012 di Dennis Lehane, “Live By Night”, in italiano La legge della notte, racconta le vicissitudini del veterano americano e e figlio di un capo della polizia Joe Coughlin (Affleck) e della sua lenta discesa nell’inferno della malavita all’epoca del proibiziosnismo.

Il film, che è l’ultimo sforzo da regista di Affleck è stato presentato a Londra. Una prima molto trendy. Affleck ha spiegato di aver cercato di calarsi nelle atmosfere dei film di gangster da una prospettiva nuova: “ Volevo fare un classico film di malavitosi cercando però di portare lo spettatore in un luogo speciale, un mondo diverso popolato da armi, cappelli, alta sartoria e automobili di lusso. Il pacchetto completo”.

La pellicola è segnata da tre destini incrociati, quelli di tre donne Emma (Sienna Miller), la cubana Graciela, e l’attricetta Loretta (Elle Fanning).

Sienna Miller: “Credo che la gente sia come sedotta da questo tipo di violenza, dal suo glamour dagli anni venti. Ho cercato d’interpretare al meglio la pupa del gangster. Questa donna che non aveva altra scelta se non quella di accompagnarsi a un uomo molto pericoloso per sopravvivere. È una cosa davvero affascinante.”

Il film esce nelle sale italiane il prossimo 23 febbraio

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"