Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio a Gene Wilder

Addio a Gene Wilder
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Addio a Gene Wilder, attore e sceneggiatore americano, fra i piu’ amati di tutti i tempi per quell’innata comicità che lo rese gradito a qualunque pubblico.

PUBBLICITÀ

Addio a Gene Wilder, attore e sceneggiatore americano, fra i piu’ amati di tutti i tempi per quell’innata comicità che lo rese gradito a qualunque pubblico.

Nominato due volte agli Oscar era noto in tutto il mondo per aver interpretato gli iconici ruoli del Dottor Frankeinstein in “Frankenstein Junior” e di Willy Wonka
nel film del 1971 “Willy Wonka e la frabbrica di cioccolato”.

Al secolo Jerome Silberman era nato l’11 giugno 1933 nel Wisconsin, da una famiglia di ebrei russi immigrati. Terminata l’università negli Stati
Uniti, Wilder decise di trasferirsi in Inghilterra, dove frequento’ la Bristol Old Vic Theatre School.

L’esordio sul grande schermo arriva nel 1967, con il film
“Gangster Story”. La svolta per la sua carriera avviene col regista Mel Brooks. La prima candidatura all’Academy Awards gli giunge per un ruolo non protagonista in “Per favore, non toccate la vecchietta”, poi il successo con la parodia “Frankenstein Junior” (del 1974), dove veste i panni del Dottor Frederick Frankenstein. La pellicola si aggiudica il premio Oscar per la Miglior sceneggiatura, che lo stesso Wilder aveva stilato a quattro mani con
Brooks.

“Mezzogiorno e mezzo di fuoco” (“Blazing Saddles” era il titolo originale) è il terzo film di Mel Brooks, prodotto dalla Warner Bros con Gene Wilder. Una parodia del genere western ma anche una satira sul razzismo.

Il suo ruolo sulla ribalta hollywoodiana non aveva rivali e a ricordarlo in un twitter è stato prima di tutto Mel Brooks, poi a cascata gli altri grandi compagni di strada.

Wilder è morto all’età di 83 anni nella sua casa di Stamford, nel Connecticut. A darne l’annuncio è stato il nipote, Jordan Walker-Pearlman, che ha fatto sapere che Wilder è morto in seguito ad alcune complicanze dovute all’Alzheimer, di cui era affetto dal lontano 1989.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"