Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Aquarius" del regista brasiliano Kleber Mendonça Filho

"Aquarius" del regista brasiliano Kleber Mendonça Filho
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“Aquarius” è uno dei film piu’ incensati all’ultima edizione del Festival di Cannes.

PUBBLICITÀ

“Aquarius” è uno dei film piu’ incensati all’ultima edizione del Festival di Cannes. Il suo regista, il brasiliano Kleber Mendonça Filho racconta la storia di una donna straordinaria che lotta da sola contro una potente azienda immobiliare.

Il film ruota attorno a Clara una ex giornalista musicale di 66 anni che è sopravvisuta a un tumore e che tenta di godersi la pensione fino a quando non viene costretta a entrare in guerra contro una azienda edilizia che vuole demolire l’edificio in cui vive per costruire un complesso di lusso.

Il tema del film è la memoria. Clara rifiuta di lasciare l’appartamento perchè quella palazzina dove ha sempre vissuto è tutta la sua storia.

Il personaggio interpretato da Sonia Braga è un’ eroina del nostro tempo, una donna forte, indipendente e sensuale che non cerca l’approvazione di amici o familiari per difendere quello in cui crede.

Sonia Braga è un simbolo della televisione e del cinema brasiliano. Tra l’altro ha fatto carriera negli Stati Uniti dove ha avuto 3 nominations ai Golden Globe soprattutto per il suo ruolo nel film “Il bacio della donna ragno”, tratto dall’omonimo romanzo dell’argentino Manuel Puig.

“Acquarius” è una grande opera del cinema brasiliano che affronta questioni intime e personali e al tempo stesso ci mostra la violenza dei rapporti di classe, la corruzione e il nepotismo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"