Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Va in scena il postdigitale alla Biennale di Berlino

Va in scena il postdigitale alla Biennale di Berlino
Diritti d'autore 
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Quali sono le coordinate dell’arte contemporanea?

PUBBLICITÀ

Quali sono le coordinate dell’arte contemporanea? Forse la Biennale di Berlino nelle sue limitazioni individua i paradossi della globalizzazione.

I suoi organizzatori, i memebri del collettivo DIS di New York, sotto il titolo ‘The Present as a Drag’ tentano un catalogo di istantanee incertezze che affaticano la contemporaneità ma dovrebbero anche essere uno stimolo all’arte. Il gioco diventa un dialogo fra il pubblico e la città, fra l’interesse per l’arte e chi fa arte nel mondo.

Il londinese Simon Fujiwara per l’installazione intitolata ‘Museo della felicità’ si è ispirato al fratello economista che ha fatto uno studio sulla ‘felicità’ a partire dai presupposti delle società capitalistiche.

Gli austriaci Armen Avanessian e Alexander Martos hanno illustrato un nuovo tipo di servizio segreto per la gente chiamato ‘DISCREET’.

Cosi’ è la dimensione post digitale che si affacia prepotentemente sulla vasta ribalta berlinese.

La nona Biennale di Berlino resta aperta al pubblico fino al 18 settembre in diverse location della capitale tedesca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai