Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Difret": la condanna della tradizione

"Difret": la condanna della tradizione
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Questa settimana ci ha toccato la storia di un film etiope. In Difret scopriamo una Etiopia che si stenta ad immaginare. Ci sono i verdeggianti

Questa settimana ci ha toccato la storia di un film etiope. In Difret scopriamo una Etiopia che si stenta ad immaginare.

Ci sono i verdeggianti altopiani africani ma c‘è anche l’Etiopia delle donne che resistono all’ordine stabilito.

Hirut ha 14 anni. Vive a 3 ore d’auto da Addis Abeba.

Sulla strada per andare a scuola viene rapita in quello che si definisce un rapimento prenuziale. E’ la condanna della tradizione. I fatti risalgono a 20 anni fa.

Ma Hirut non vuole essere una sposa cosi’ giovane e resiste. Viene violentata ma riesce a scappare e a uccidere il suo rapitore/aggressore.

Dopo essere stata accusata di assassinio viene aiutata da una donna avvocato di Addis Abeba. Due mondi si incontrano.

Difret è il quarto film realizzato in Etiopia e il primo film di Zeresenay Mehari corprodotto da Angelina Jolie. Un film che s’impone per la semplicità, la precisine dei toni e l’interpretazione degli attori.

“Difret” in amàrico, la lingua ufficiale dell’Etiopia, significa “coraggio”. Buona visione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Generazione Z vuole meno scene di sesso nei film e nelle serie TV

Al via la Festa del Cinema di Roma che quest’anno compie 20 anni

La prossima Natalie Portman? Ecco Tilly Norwood, l'attrice Ai suscita polemiche