Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parlamento Ue blocca il tentativo di affossare l'accordo con il Mercosur

Gli agricoltori polacchi protestano davanti agli uffici della Commissione dell'Unione Europea contro il previsto accordo commerciale tra l'UE e le nazioni sudamericane.
Gli agricoltori polacchi protestano davanti agli uffici della Commissione dell'Unione Europea contro il previsto accordo commerciale tra l'UE e le nazioni sudamericane. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Vincenzo Genovese & Peggy Corlin
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Una bozza di risoluzione che si oppone all'accordo commerciale del Mercosur è stata bloccata per motivi procedurali, scatenando la rabbia dei parlamentari e facendo iniziare il processo di ratifica dell'accordo in maniera tesa

L'amministrazione del Parlamento europeo ha dichiarato mercoledì irricevibile un progetto di risoluzione contro l'accordo Mercosur.

Il documento, firmato da 145 legislatori, chiedeva di impugnare l'accordo commerciale altamente controverso presso la Corte di Giustizia dell'Ue, nel tentativo di sospenderne il processo di ratifica.

Un precedente voto degli eurodeputati a ottobre aveva mostrato che il Parlamento rimaneva profondamente diviso sull'accordo, mettendo in dubbio il consenso necessario per la sua ratifica - e il rifiuto dell'ultima risoluzione ha infiammato ulteriormente le tensioni.

"Le prerogative degli eurodeputati vengono violate e la loro capacità di svolgere le attività parlamentari viene imbavagliata", ha dichiarato a Euronews l'eurodeputata belga Saskia Bricmont (Verdi), aggiungendo: "Questo è molto grave".

La Conferenza dei presidenti, un organo parlamentare composto dai presidenti dei diversi gruppi politici, ha confermato la decisione mercoledì, il che significa che la risoluzione non sarà inclusa nell'agenda della prossima sessione plenaria a Strasburgo la settimana prossima.

L'accordo tra i Paesi del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay - e l'Ue mira a creare una zona di libero scambio transatlantica.

L'intesa politica è stata raggiunta dai due blocchi nel dicembre 2024 dopo 20 anni di discussioni; i suoi sostenitori, guidati da Germania e Spagna, speravano che avrebbe offerto all'Ue l'accesso a importanti mercati strategici.

Tuttavia, gli agricoltori dell'Ue e gli attivisti per il clima si oppongono all'accordo, sostenendo che aprirà la porta alla concorrenza sleale dei Paesi del Mercosur e metterà a repentaglio la storica legislazione Ue sul Green Deal.

Scontro sulla procedura di ratifica

Uno degli argomenti sollevati dagli eurodeputati nella loro bozza di risoluzione è che, dividendo l'accordo tra le sue parti commerciali e politiche per evitare l'approvazione dei Parlamenti nazionali durante il processo di ratifica, la Commissione europea ha violato il suo mandato.

Tuttavia, l'amministrazione del Parlamento ha dichiarato mercoledì che la richiesta di portare l'accordo Mercosur davanti ai giudici dell'Ue è irricevibile perché il Consiglio, che rappresenta gli Stati membri dell'Ue, non ha ancora chiesto il consenso del Parlamento per la ratifica.

Lo scontro con l'amministrazione del Parlamento sulla procedura di ratifica arriva poche settimane dopo che una votazione ha rivelato che l'opposizione all'accordo va ben oltre i 145 eurodeputati che hanno sostenuto la bozza di risoluzione.

L'8 ottobre, 269 deputati hanno respinto un paragrafo di un'altra risoluzione sulla strategia politica dell'Ue per l'America Latina che accoglieva la conclusione dell'accordo Mercosur, mentre 259 hanno votato a favore.

Il voto ha colto di sorpresa i sostenitori dell'accordo. Secondo loro, è essenziale in un momento in cui la Cina sta espandendo la sua influenza in America Latina e gli Stati Uniti hanno imposto tariffe sulle esportazioni dell'Ue, sviluppi che hanno accelerato la strategia della Commissione di concludere accordi commerciali a livello mondiale.

Tuttavia, alcuni Stati membri potrebbero ancora opporsi all'accordo Mercosur, nonostante le misure di salvaguardia proposte dalla Commissione per rafforzare il monitoraggio delle potenziali perturbazioni del mercato che potrebbero derivare da un'impennata delle importazioni del Mercosur.

L'Ungheria e la Polonia sono attualmente contrarie all'accordo, mentre l'approvazione di Francia, Irlanda, Austria e Paesi Bassi è ancora in sospeso.

Il quadro completo dovrebbe diventare più chiaro il 20 dicembre, quando la presidente della Commissione Ursula von der Leyen dovrebbe recarsi in America Latina per celebrare la firma. È tutt'altro che certo che il suo aereo decollerà.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Accordo Mercosur: indagine su messaggi cancellati inviati da Macron a Von der Leyen

Bruxelles t'amo non t'amo! Ucraina e Mercosur: l'Ue al punto di partenza

Protesta degli agricoltori a Bruxelles contro l'accordo commerciale Ue-Mercosur