Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania multa JPMorgan 45 milioni di euro per carenze antiriciclaggio

JP Morgan: insegna sulla facciata di una filiale. 30 settembre 2025.
JP Morgan, insegna all'esterno di un negozio. 30 settembre 2025. Diritti d'autore  AP/Charles Krupa
Diritti d'autore AP/Charles Krupa
Di Nadya Oppenheim
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

BaFin, l'autorità di vigilanza finanziaria tedesca, ha imposto a JPMorgan una multa record per gravi carenze sistemiche nei controlli antiriciclaggio.

BaFin, l’autorità di vigilanza finanziaria tedesca, ha multato JPMorgan per 45 milioni di euro dopo aver riscontrato carenze nei sistemi di prevenzione del riciclaggio della banca statunitense.

La controllata di JPMorgan Chase & Co. con sede a Francoforte non ha inviato in tempo le segnalazioni di operazioni sospette tra ottobre 2021 e settembre 2022, ha comunicato BaFin giovedì.

Il regolatore ha affermato che la banca ha violato colpevolmente i propri obblighi di vigilanza relativi alle procedure interne di segnalazione di attività potenzialmente illecite, con conseguente mancato invio di tali comunicazioni senza indebito ritardo. Secondo BaFin, il provvedimento è divenuto definitivo il 30 ottobre.

In base alla legge tedesca antiriciclaggio, le banche devono segnalare all’Unità di informazione finanziaria (FIU) le operazioni che potrebbero essere collegate al riciclaggio di denaro o al finanziamento del terrorismo. La tempestività consente alle autorità di indagare e, se necessario, trasmettere i casi alle forze dell’ordine.

BaFin ha precisato che, in caso di violazioni sistematiche, le sanzioni possono essere calcolate sul fatturato complessivo dell’istituzione, con importi potenzialmente molto elevati, come nel caso di JPMorgan. La multa da 45 milioni di euro è la più alta mai comminata da BaFin a un’istituzione finanziaria. Il precedente record era di 40 milioni, imposti a Deutsche Bank nel 2015.

La decisione arriva mentre le autorità tedesche rispondono a difficoltà persistenti nei controlli antiriciclaggio, dopo una serie di scandali finanziari. Tra questi, gli arresti di 18 persone questa settimana nell’ambito di un’indagine internazionale su frodi online e reti di riciclaggio che coinvolgono fornitori di servizi di pagamento, e il fallimento della società tedesca di pagamenti Wirecard nel 2020.

JPMorgan non ha risposto nell’immediato a una richiesta di commento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti