Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il prezzo dell'oro raggiunge livelli record a causa dell'incertezza negli Stati Uniti

In questa foto del 1° luglio 2016, monete d'oro sono esposte nell'ufficio di Philip Diehl ad Austin, Texas.
In questa foto del 1° luglio 2016, monete d'oro sono esposte nell'ufficio di Philip Diehl ad Austin, Texas. Diritti d'autore  Eric Gay/Copyright 2016 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Eric Gay/Copyright 2016 The AP. All rights reserved.
Di Doloresz Katanich
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'oro è scambiato sopra i 3.850 dollari l'oncia, mentre cresce la preoccupazione degli investitori per lo shutdown del governo statunitense

PUBBLICITÀ

Il prezzo dell'oro è salito a un nuovo record lunedì, superando i 3.850 dollari l'oncia nel pomeriggio in Europa, con un aumento di oltre l'1 per cento nella giornata.

I metalli preziosi hanno registrato un'impennata, alimentata dalla debolezza del dollaro e dalla forte incertezza sui finanziamenti al governo federale degli Stati Uniti.

Lunedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il Partito Repubblicano si incontreranno con i Democratici per discutere una legge di bilancio a breve termine per evitare lo shutdown del governo martedì. I repubblicani hanno bisogno di almeno sette voti dei democratici per approvare la legge.

L'incertezza è elevata e storicamente gli investitori si riversano sui cosiddetti beni rifugio come l'oro. Il metallo prezioso è un'opzione più stabile in tempi turbolenti, quando altri prodotti e strumenti finanziari sono molto più volatili.

Finora l'oro ha dimostrato di essere il preferito dagli investitori in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche e incertezze commerciali. Da gennaio, il metallo prezioso ha guadagnato oltre il 45 per cento, passando da 2.669 dollari l'oncia.

A sostenere i prezzi dell'oro sono anche altri fattori, tra cui le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Il 17 settembre la Fed ha abbassato l'intervallo di riferimento per il suo tasso di prestito principale al 4 per cento - 4,25 per cento e i funzionari hanno indicato che potrebbero esserci altri due tagli dei tassi quest'anno.

I tassi più bassi tendono a indebolire il dollaro Usa, in cui l'oro è denominato, aumentando l'attrattiva del metallo. Ciò avviene soprattutto quando altri beni fruttiferi, come le obbligazioni e i conti di risparmio, offrono rendimenti più bassi in seguito ai tagli dei tassi.

"I prezzi dell'oro continuano a segnare nuovi record, con le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed che favoriscono, dato che il metallo prezioso non offre reddito", ha dichiarato Russ Mould, direttore investimenti di AJ Bell.

"Ora al di sopra dei 3.800 dollari, l'oro è stato anche favorito dagli acquisti delle banche centrali per diversi anni, dalla domanda più debole per i tradizionali beni rifugio come i titoli di Stato statunitensi, indotta dalle preoccupazioni per il deficit e la politica commerciale degli Stati Uniti, dalla debolezza del dollaro e dalle tensioni geopolitiche, compresi i conflitti in Medio Oriente e in Ucraina", ha aggiunto Mould.

"La minaccia di uno shutdown a Washington, mentre i politici si impegnano in negoziati tesi in vista della scadenza di martedì a mezzanotte, è un altro fattore di sostegno per l'oro".

Disclaimer: queste informazioni non costituiscono una consulenza finanziaria; fate sempre le vostre ricerche per assicurarvi che siano adatte alle vostre specifiche circostanze. Ricordiamo inoltre che il nostro è un sito giornalistico e che il nostro obiettivo è quello di fornire le migliori guide, suggerimenti e consigli da parte degli esperti. Se vi affidate alle informazioni contenute in questa pagina, lo fate a vostro rischio e pericolo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alibaba punta sull’AI: annunciati nuovi investimenti miliardari, azioni +9% a Hong Kong

Duro colpo per Wall Street: disoccupazione negli Stati Uniti ai massimi dal 2021

Non basta il possibile taglio dei tassi della Fed: le Borse europee aprono deboli