Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Commissione europea propone un piano d'azione per l'industria siderurgica

L'industria siderurgica dell'UE dovrà affrontare i dazi statunitensi entro il 12 marzo.
L'industria siderurgica dell'UE dovrà affrontare i dazi statunitensi entro il 12 marzo. Diritti d'autore  Federico Gambarini/(c) Copyright 2024, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Diritti d'autore Federico Gambarini/(c) Copyright 2024, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Di Peggy Corlin & Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea si è impegnata a lanciare un piano d'azione per l'industria siderurgica a metà marzo, pochi giorni dopo l'entrata in vigore dei dazi minacciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro il settore

PUBBLICITÀ

La Commissione europea pubblicherà un piano d'azione per affrontare le misure commerciali sleali imposte al settore siderurgico dai concorrenti internazionali e rivedrà i limiti alle importazioni stabiliti durante la disputa commerciale sull'acciaio iniziata durante la prima amministrazione Trump, che dovrebbero terminare nel giugno 2026.

"I produttori di acciaio europei sono a un bivio", ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen durante un incontro con i rappresentanti dell'industria siderurgica, "nell'affrontare le sfide della necessaria decarbonizzazione e della concorrenza globale, in parte sleale".

La presidente ha dichiarato che l'esecutivo Ue intende presentare un piano per aiutare il settore a "prosperare a livello globale", aggiungendo: "Uniamo le forze per far valere le ragioni commerciali dell'acciaio prodotto in Europa".

Il piano d'azione sarà presentato dal vicepresidente della Commissione Stéphane Séjourné il 19 marzo, pochi giorni dopo la probabile entrata in vigore - il 12 marzo - dei dazi del 25 per cento annunciati dal presidente Donald Trump sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.

La Commissione europea ha promesso di rispondere "fermamente" e "immediatamente" alle misure statunitensi. Un funzionario dell'Ue ha dichiarato a Euronews che la Commissione interverrà una volta ricevuta la notifica dei dazi statunitensi. È già stato stilato un elenco di prodotti americani che saranno oggetto di contromisure europee.

Il prossimo passo sarà "una decisione politica", ha dichiarato un altro funzionario dell'Ue a Euronews, precisando che la questione sarà gestita direttamente dal gabinetto di von der Leyen.

La Commissione ha promesso martedì di rivedere le misure di salvaguardia che limitano le importazioni di acciaio nel blocco, che sono state riviste più volte dal 2018 ma non possono essere estese oltre gli otto anni.

Nel giugno 2024 queste misure erano state nuovamente rinnovate citando le sovraccapacità globali - soprattutto quelle provenienti dalla Cina - che si riversano sul mercato europeo.

All'epoca le misure non erano rivolte alle importazioni di acciaio dagli Stati Uniti, in quanto lo scontro commerciale avviato durante la prima amministrazione Trump si era interrotto durante la presidenza Biden.

Il settore europeo è ora preoccupato non solo per "i quasi quattro milioni di tonnellate di acciaio esportati ogni anno dall'Ue verso gli Stati Uniti", che saranno colpiti dai dazi statunitensi, ma anche per i 27 milioni di tonnellate di importazioni di acciaio che attualmente arrivano negli Stati Uniti da altri Paesi e che ora saranno deviati verso i mercati aperti, ha dichiarato a Euronews Axel Eggert, direttore generale del gruppo commerciale dell'acciaio Eurofer.

"Naturalmente l'Europa è la prima destinazione. Avremo un'altra ondata di importazioni di acciaio devastanti che distruggeranno la nostra industria, i posti di lavoro, le capacità e le catene del valore in Europa", ha aggiunto.

Oltre alla revisione delle misure di salvaguardia, il piano d'azione della Commissione affronterà anche altre sfide che il settore deve affrontare, come gli alti costi dell'energia e i metodi di produzione ecologici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mercati in crisi dopo la conferma di Donald Trump dei dazi su Canada, Messico e Cina

Trump: stop aiuti a Ucraina dopo rottura con Zelensky, in vigore i dazi Usa a Cina, Canada e Messico

Esclusivo: Francia e Germania divise sulle misure di ritorsione contro i dazi di Trump