Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurozona, vendite al dettaglio in timida crescita dopo il calo di ottobre

Un supermercato a Monaco di Baviera, in Germania
Un supermercato a Monaco di Baviera, in Germania Diritti d'autore  CHRISTOF STACHE/AP2007
Diritti d'autore CHRISTOF STACHE/AP2007
Di Eleanor Butler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli ultimi mesi del 2024 appaiono piuttosto deludente per il commercio al dettaglio nei Paesi dell'Eurozona. E non si prevede una ripresa per il 2025

PUBBLICITÀ

I volumi destagionalizzati delle vendite al dettaglio nei Paesi che adottano l'euro indicano una timida crescita a novembre del 2024, pari allo 0,1 per cento, rispetto al calo dello 0,3 per cento registrato nel mese precedente. A spiegarlo sono i dati diffusi nella mattinata di giovedì 9 gennaio dall'istituto statistico europeo Eurostat. A settembre, invece, si era registrato un modesto aumento dello 0,5 per cento.

Considerando tutti i Paesi dell'Unione europea e non solo quelli dell'Eurozona, i dati indicano un +0,2 per cento, dopo la contrazione di ottobre dello 0,1 per cento e il +0,4 per cento di settembre. "I volumi totali rimangono ben al di sotto del picco del novembre 2021 e del trend pre-pandemia", ha dichiarato Andrew Kenningham, capo economista per l'Europa di Capital Economics, secondo il "la ripresa successiva ai lockdown è stata deludente".

I problemi nelle catene di approvvigionamento e la guerra in Ucraina, hanno fatto registrare un'impennata dell'inflazione nel 2022, ma da tempo ormai la spinta si è raffreddata. Tanto da aver convinto la BCE a ritornare timidamente a una politica monetaria più espansiva, ritoccando al ribasso i tassi di interesse. La stretta anti-inflazione sembra però essere stata tale da colpire fortemente il commercio al dettaglio.

Le vendite al dettaglio reggono a Cipro e in Bulgaria

A contribuire al rialzo dello 0,1 per cento di novembre sono stati i dati positivi per i carburanti per autotrazione (0,8 per cento) e l'incremento delle vendite di prodotti alimentari, bevande e tabacco (0,1 per cento).

Il commercio di prodotti non alimentari, esclusi i carburanti per autotrazione, è invece diminuito dello 0,6% su base mensile. Confrontando gli Stati membri che hanno dati disponibili, gli aumenti mensili più marcati dei volumi sono stati registrati a Cipro (2,3 per cento), in Bulgaria (1,3 per cento), Danimarca e Lettonia (entrambi 1,1 per cento).

Le diminuzioni più sensibili sono state segnate invece in Belgio (-2,4 per cento), Germania e Spagna (entrambe -0,6 per cento), nonché in Polonia e Finlandia (entrambe -0,2 per cento). La Francia ha registrato al contrario un aumento su base mensile dello 0,3 per cento.

I consumatori preferiscono risparmiare per via delle incertezze

Guardando al 2025, Andrew Kenningham osserva che "l'aumento dei redditi reali, la modesta crescita dell'occupazione e il calo dei tassi di interesse dovrebbero sostenere i consumi". Tuttavia, ha osservato che è più probabile una ripresa modesta che un forte rimbalzo, poiché il prossimo anno i redditi reali cresceranno a un ritmo più lento.

Peter Vanden Houte, capo economista di ING Belgium, spiega a Euronews che "l'indebolimento delle vendite al dettaglio di novembre è dovuto più a una minore volontà di spendere che a una mancanza di potere d'acquisto. Uno dei fattori che hanno determinato l'indebolimento della fiducia dei consumatori è l'aspettativa di un aumento della disoccupazione. Questo ha probabilmente innescato un aumento del risparmio precauzionale".

È improbabile un'accelerazione significativa del commercio al dettaglio prima della seconda metà del 2025, ha aggiunto Vanden Houte. Secondo il quale "per i prossimi mesi c'è ancora molta incertezza legata al nuovo presidente degli Stati Uniti, ma anche alla situazione politica piuttosto difficile in Francia e Germania. Inoltre, il timore di una pressione sul mercato del lavoro non scomparirà nel breve periodo, con molte aziende europee, soprattutto nel settore manifatturiero, che annunciano ristrutturazioni e licenziamenti".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Economia: il Mississippi supererà il Pil pro capite della Germania

Da Doha a Monaco: navigare nell'economia della nautica da diporto

Germania, l'economia è debole ma il mercato azionario vola: da cosa dipende?