Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Bitcoin, toccati i massimi da fine agosto grazie al taglio dei tassi delle banche centrali

Immagine di una pubblicità per Bitcoin su un tram a Hong Kong
Immagine di una pubblicità per Bitcoin su un tram a Hong Kong Diritti d'autore  Kin Cheung/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Kin Cheung/Copyright 2021 The AP. All rights reserved
Di Tina Teng
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La criptovaluta ha toccato quota 64mila dollari mercoledì. Gli analisti prevedono che la tendenza al rialzo sia destinata a persistere

PUBBLICITÀ

I prezzi del Bitcoin sono saliti al livello più alto dal 26 agosto, spinti dall'accelerazione del ciclo di allentamento delle banche centrali globali.

La più importante criptovaluta è salita del 21% dalla seconda settimana di settembre, con il prezzo che è passato da oltre 53mila dollari (47.400 euro) a più di 64mila dollari (57.200 euro) mercoledì.

Le criptovalute salgono grazie all'allentamento della liquidità a livello globale

Le criptovalute sono tra gli asset ad alto rischio che hanno registrato un significativo rally in seguito all'impegno delle banche centrali a ridurre i tassi di interesse.

A settembre, la Banca centrale europea ha attuato il suo secondo taglio dei tassi dell'anno, seguita dalla sostanziale riduzione dello 0,5% della Federal Reserve statunitense.

Martedì scorso, la Banca Popolare Cinese ha introdotto una serie di misure di allentamento, tra cui tagli ai principali tassi di prestito e maggiori iniezioni di liquidità nei mercati per sostenere l'economia cinese.

Queste condizioni di liquidità allentate hanno alimentato un trend positivo nei mercati dei token digitali, spingendo i prezzi del Bitcoin ai massimi nell'ultimo mese.

Storicamente, i prezzi dei Bitcoin tendono a salire durante i periodi in cui la politica monetaria della Fed passa all'allentamento.

Durante la pandemia del 2020, i prezzi dei Bitcoin sono schizzati del 1.600 per cento, raggiungendo nell'aprile 2021 oltre 64mila dollari rispetto all'anno precedente.

Questa impennata dei prezzi è stata guidata principalmente dalle politiche di tassi di interesse prossimi allo zero delle banche centrali globali, che hanno liberato una notevole liquidità nei mercati, insieme a una frenesia di Bitcoin nelle attività di mining e trading.

Tuttavia, i mercati delle criptovalute hanno subito un brusco calo rispetto al picco raggiunto nel novembre 2021, quando la Fed ha segnalato l'intenzione di inasprire la politica monetaria. Di conseguenza, il Bitcoin è crollato del 78 per cento, scendendo a poco più di 15mila dollari (13.400 euro) nel novembre 2022.

L'impennata del 2024

Nel 2024 si è assistito a una rinascita dell'entusiasmo per le criptovalute, con il Bitcoin che è salito del 52 per cento, Ethereum del 12 per cento e molti altri token digitali hanno registrato aumenti di prezzo.

Il Bitcoin continua a sovraperformare nei mercati dei token digitali, grazie alla sua crescente accettazione da parte delle principali istituzioni e autorità di regolamentazione.

Il suo prezzo è salito del 48 per cento a febbraio dopo l'approvazione degli Etf spot sul Bitcoin da parte della Securities and Exchange Commission (Sec) statunitense, poco prima del significativo evento di dimezzamento del Bitcoin in aprile.

Questo evento, che si verifica ogni quattro anni circa, dimezza la ricompensa per l'estrazione di nuovi blocchi.

Da marzo, il prezzo del Bitcoin è rimasto relativamente stabile, in assenza di catalizzatori significativi all'interno del mercato delle criptovalute.

Tuttavia, ha registrato una breve impennata a luglio, quando il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump si è rivolto ai sostenitori delle criptovalute in occasione della conferenza Bitcoin 2024.

L'ex presidente si è impegnato a rendere gli Stati Uniti "la capitale crittografica del pianeta e il Bitcoin la superpotenza del mondo".

Il potenziale del Bitcoin è incerto

L'indebolimento del potere della valuta, l'inflazione dilagante e la perdita di credito nelle banche sono stati i fattori chiave che hanno determinato l'impennata dei prezzi del Bitcoin.

Molti ritengono che le transazioni decentralizzate rappresentino la tendenza futura nel mondo degli affari, nonostante le continue sfide normative.

Secondo gli appassionati di criptovalute, il rally dei prezzi del Bitcoin è tutt'altro che finito.

L'investitrice attivista e Ceo di Ark, Cathie Wood, ha dichiarato alla conferenza Bitcoin Investor Day del 2022 che il Bitcoin potrebbe valere più di 1,5 milioni di dollari (1,3 milioni di euro) per moneta se le istituzioni vi allocassero il 5 per cento dei loro portafogli.

In un'intervista al New Zealand Herald ha inoltre espresso la convinzione che il prezzo supererà 1 milione di dollari (890mila euro) prima del 2030.

Altri analisti hanno previsto che il prezzo del Bitcoin potrebbe raggiungere quest'anno tra i 100mila e i 150mila dollari, sulla base di calcoli matematici dei cicli di dimezzamento.

Tuttavia, l'estrema volatilità dei prezzi comporta rischi significativi per gli investitori inesperti, poiché il trading speculativo continua a essere il motore principale del mercato delle criptovalute a causa della mancanza di supporto fondamentale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca "è ostile"

Rallenta l'inflazione, la Banca Centrale Europea taglia i tassi di interesse

Il presidente della Fed annuncia un prossimo taglio dei tassi di interesse