Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cosa c'è dietro l'inflazione nell'eurozona?

Le ragioni dell'inflazione.
Le ragioni dell'inflazione. Diritti d'autore  AP Photo/Jean-Francois Badias
Diritti d'autore AP Photo/Jean-Francois Badias
Di Alice Tidey
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un video di approfondimento sull'inflazione: cos'è e cosa sta avvenendo nell'area dell'euro.

PUBBLICITÀ

La guerra della Russia in Ucraina ha spinto i prezzi dell'energia e dei prodotti alimentari, che erano già in una traiettoria ascendente a causa della forte domanda, della carenza di manodopera e delle interruzioni della catena di approvvigionamento post-Covid 19, ancora più in alto.

L'eurozona non è immune dal fenomeno, tutt'altro: l'inflazione ha toccato a giugno la punta record dell'8,6%.

L'inflazione, che misura il tasso di aumento dei prezzi di beni e servizi essenziali, ha costretto le banche centrali a inasprire la politica monetaria nel tentativo di frenare ulteriori aumenti.

Questo ha portato la Banca Centrale Europea a effettuare a luglio il primo rialzo dei tassi di interesse in 11 anni e a segnalare che altri aumenti sono previsti nei prossimi mesi.

Tuttavia, l'incertezza sugli sviluppi della guerra in Ucraina e sull'impatto che continuerà ad avere sui mercati di tutto il mondo ha spinto la BCE, il cui mandato principale è quello di mantenere l'inflazione il più vicino possibile all'obiettivo del 2%, ad aumentare le previsioni di inflazione: al 6,8% per l'anno in corso e al 3,5% nel 2023.

Guardate il video di approfondimento!

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Perché le banche centrali aumentano i tassi di interesse per contenere l'inflazione?

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi