Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Usa-Cina: occhio per occhio, dazio per dazio

Usa-Cina: occhio per occhio, dazio per dazio
Diritti d'autore 
Di Stefania De Michele
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'escalation della guerra commerciale nei due Paesi.

PUBBLICITÀ

Ancora occhio per occhio, dazio per dazio. Nell'escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, all'aumento dei dazi sulle merci cinesi, da parte della Casa Bianca, Pechino ha risposto con altrettante gabelle su 60 miliardi di prodotti americani. Una prova di forza che ha affondato i listini azionari e le materie prime.

Guo Limin, gestore dell'aeroporto di Shanghai, specifica meglio quali sono le merci maggiormente penalizzate: "In relazione ai problemi commerciali tra Cina e Stati Uniti, i prodotti agricoli americani come i semi di soia, il cibo, le ciliegie, la frutta e la carne bovina sono stati tutti inevitabilmente colpiti".

L'adozione di misure unilaterali e l'aumento delle tariffe sono un danno solo per i cittadini e le imprese dei due Paesi", ha commentato di recente l'Ambasciatore cinese in Gran Bretagna, Liu Xiaoming, che ha aggiunto: "La Cina non vuole una guerra commerciale, ma la combatterà se sarà costretta all'angolo".

Nel frattempo, Donald Trump si appresta ad estendere l’aliquota del 25% ai 325 miliardi di merci cinesi finora non gravate da dazi: "comportamento bullistico", attacca Pechino che ha definito il protezionismo "il nemico comune del mondo". Sempre  Liu Xiaoming ha affermato che l'attrito commerciale tra Cina e Stati Uniti è una questione di apertura e connettività contro l'esclusione e il protezionismo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump cerca di arginare dolo dei dazi: 16 mld di dollari agli allevatori e ai coltivatori

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni