Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Draghi a Bologna: "Il 75% dei cittadini UE è a favore dell'euro"

Draghi a Bologna: "Il 75% dei cittadini UE è a favore dell'euro"
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo Draghi i cittadini europei apprezzano i benefici dell'integrazione economica che l'Unione europea ha prodotto così come apprezzano la libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi,

PUBBLICITÀ

Il 75% cittadini Ue è a favore dell'euro. Così ha affermato in una Bologna blindata questo venerdì Il presidente della Banca centrale europea, insignito della laura honoris causa in Giurisprudenza dall'Università emiliana.

Secondo Draghi i cittadini europei apprezzano i benefici dell'integrazione economica che l'Unione europea ha prodotto così come apprezzano la libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi, in una parola il mercato unico. Draghi ha poi affrontato il nodo integrazione ed economia affermando che porsi al di fuori dell'Unione europea può condurre certo a maggior indipendenza nelle politiche economiche, ma non necessariamente a una maggiore sovranità. Lo stesso - ha sottolineato - vale per l'appartenenza alla moneta unica".

Sull'organismo che presiede, ha aggiunto che "la discrezionalità e la flessibilità nell'uso degli strumenti hanno contribuito ad accrescere la credibilità della Bce. Flessibilità e credibilità hanno permesso utilizzo di strumenti prima mai impiegati al fine di mantenere il tasso di inflazione in linea con il nostro obbiettivo nel medio termine."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente della Bce, Draghi: "Inflazione in calo, ma non è recessione"

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni