Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dijsselbloem e il rebus greco: ecco la strategia per sedurre l'FMI

Dijsselbloem e il rebus greco: ecco la strategia per sedurre l'FMI
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Accettare il taglio del debito che l’FMI chiede da tempo, in cambio di una su partecipazione al terzo piano d’aiuti ad Atene.

Accettare il taglio del debito che l’FMI chiede da tempo, in cambio di una su partecipazione al terzo piano d’aiuti ad Atene. Al Parlamento Europeo, Jeroen Dijsselbloem garantisce personalmente che un accordo con i creditori internazionali sarà trovato a maggio e illustra la sua strategia per strappare l’agognato appoggio del Fondo Monetario Internazionale.

Press release: #Eurogroup Head expects agreement on Greek bailout by end May: https://t.co/iftKR4qXrx #EPlenary pic.twitter.com/RQLyI8obPT

— EP PressService (@EuroParlPress) 27 avril 2017

“Atene è pronta ad ulteriori riforme di pensioni e tassazione sui redditi, ciascuna pari all’1% del PIL – rassicura il Presidente dell’Eurogruppo -. Mi attendo quindi che ciò rassicuri le parti in causa sulla sostenibilità delle cifre e permetta al Fondo Monetario Internazionale di partecipare”.

L’intervento segue di due giorni la ripresa dei negoziati tra l’esecutivo di Alexis sipras e la delegazione dei creditori internazionali, incaricati di vagliare i progressi compiuti da Atene, nell’attuazione delle riforme, richieste per sbloccare la prossima tranche di aiuti, del terzo piano da 86 miliardi, approvato nel 2015.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Salari: nuove regole Ue su trasparenza ed equità: Italia in fondo alla classifica

Italia, bozza manovra 2026: scontro su aumento cedolare secca sugli affitti brevi

Prezzi delle auto in Europa: perché sono cosi diversi tra i Paesi Ue?