Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Eurozona torna all'inflazione (ma l'Italia no)

L'Eurozona torna all'inflazione (ma l'Italia no)
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo quattro mesi i prezzi al consumo di nuovo in territorio positivo. In Italia, invece, a giugno è ancora deflazione

PUBBLICITÀ

Di un soffio, ma quanto basta per ritrovare l’ottimismo. Dopo quattro mesi, l’inflazione dell’Eurozona torna in territorio positivo. Dello 0,1% su base annua, l’incremento dei prezzi al consumo previsto per il mese di giugno da una stima flash di Eurostat.

Euro area inflation up to 0.1% in June 2016 (-0.1% in May): flash estimate from #Eurostat https://t.co/qMVJ9hAplp pic.twitter.com/rD3WS26vdh

— EU_Eurostat (@EU_Eurostat) 30 giugno 2016

Qui il comunicato stampa di Eurostat

Trainano i prezzi al consumo di servizi, alimentari, alcool e tabacco

Le cifre diffuse da Eurostat sono di due decimi superiori a quelle del mese di maggio e di uno rispetto alle attese. Principalmente alimentata dal rallentamento nel calo dei prezzi dell’energia, la dinamica è trainata soprattutto dall’incremento di quelli dei servizi e di generi alimentari, alcool e tabacco.

L’Italia in controtendenza: a giugno ancora deflazione

A giugno 2016 #prezzi al consumo ancora in calo: -0,4% su giugno 2015 secondo stime preliminari (era -0,3% a maggio) https://t.co/vWYQPIZdyy

— Istat (@istat_it) 30 giugno 2016

Di segno opposto i dati provvisori dell’Istat, che iscrivono giugno come quinto mese consecutivo di deflazione, con un calo dei prezzi al consumo dello 0,4% su base annua. Il rimbalzo dei mercati nel dopo-Brexit incoraggia intanto la BCE a prendere tempo sugli interventi di politica monetaria.

Il dettaglio nel comunicato stampa dell’Istat

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi