Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Altolà di Lagarde sulla Brexit: "Con la UE un matrimonio che non deve finire"

Altolà di Lagarde sulla Brexit: "Con la UE un matrimonio che non deve finire"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Preoccupazione, alle riunioni di primavera di Washington, anche del presidente della Banca Mondiale: "Sarebbe un ulteriore fattore di instabilità"

Ottimismo poco, preoccupazione tanta, e su tutto un contesto geopolitico dominato da una crescente incertezza. È a tinte fosche lo scenario che emerge dagli interventi che a Washington hanno inaugurato le tradizionali riunioni primaverili tra Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale.

Lagarde, Brexit preoccupa,spero matrimonio non si rompa - Direttore generale del Fmi, ripresa indebolita, pesan... https://t.co/dISPnWMjwv

— Ansa Economia (@ansa_economia) April 14, 2016

“Abbiamo senza dubbio elevato la Brexit al rango di uno tra i più seri rischi che si profilano all’orizzonte della crescita globale – ha detto il direttore generale dell’FMI, Christine Lagarde -. Quello tra i membri dell’Unione Europea è un matrimonio di vecchia data. E la mia sentita e personale speranza è che non si concluda con un divorzio. Come in tutti i matrimoni, un serio dialogo può essere d’aiuto. E spero che questo dialogo prosegua”.

“Poche le schiarite”, le ha fatto eco il presidente della Banca Mondiale che, pur dimostrandosi più misurato, non ha nascosto la sua inquitetudine. “La Brexit è di competenza degli elettori britannici – ha detto Jim Yong Kim -. Sta a loro decidere. Viste le nostre stime sulla crescita di quest’anno è tuttavia certo che l’impatto non sarebbe positivo e che aggiungerebbe un ulteriore fattore di instabilità”.

World Bank and IMF chiefs: tax dodging is grave concern for global economy https://t.co/fbSiK5q1Jc

— Guardian Business (@BusinessDesk) April 14, 2016

In primo piano, anche il tema dell’evasione fiscale, rilanciato dai Panama Papers: “un fronte – ha detto Lagarde – su cui “bisogna fare di più”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cina: tecnologia e consumi per rispondere alla guerre commerciale

Trump blocca i colloqui commerciali con il Canada dopo lo spot con la voce di Reagan

Salari, nuove regole Ue su trasparenza ed equità: Italia in fondo alla classifica