Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nestlé ammette: casi di lavoro forzato tra i nostri fornitori thailandesi

Nestlé ammette: casi di lavoro forzato tra i nostri fornitori thailandesi
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Thomson Reuters Foundation
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Al termine dell’indagine da lei stessa commissionata dopo i casi mediatici e le cause, Nestlé è stata costretta ad ammettere: nella nostra filiera

PUBBLICITÀ

Al termine dell’indagine da lei stessa commissionata dopo i casi mediatici e le cause, Nestlé è stata costretta ad ammettere: nella nostra filiera del pesce in Thailandia si annidano casi di lavoro forzato.

D’altra parte il rapporto di Verité parla chiaro: dalle centinaia di interviste con pescatori, allevatori di gamberi e fornitori del colosso svizzero, la ONG ha ricavato un quadro agghiacciante: misure di sicurezza inesistenti, marinai scomparsi, stipendi da fame e lavoratori stranieri comprati e venduti come schiavi.

Our work with @Nestle & our assessment of their shrimp supply chain in Thailand is featured in the @nytimes: https://t.co/s7k8L7rcdW

— Verite News (@VeriteNews) 24 Novembre 2015

L’ammissione, accompagnata da un piano per migliorare la trasparenza, è stata ben accolta dagli attivisti che si battono contro questi fenomeni. I quali però, chiedono ora a tutti i colossi che si riforniscono in Thailandia di fare pressioni sul governo perché intervenga.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare