Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La sfida di Tokyo: "Così diventeremo il primo polo finanziario mondiale"

La sfida di Tokyo: "Così diventeremo il primo polo finanziario mondiale"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Incentivi alle imprese straniere e creazione di zone economiche speciali. L'offensiva della capitale giapponese per superare New York, Londra e Hong Kong

PUBBLICITÀ

Tokyo ha 37 milioni di abitanti e un PIL che che da solo equivale a quello di tutto il Messico. Numeri che alimentano le ambizioni della capitale giapponese: sorpassare New York, Londra e Hong Kong, per affermarsi come primo polo finanziario al mondo.

“In questi ultimi anni una decina di zone economiche speciali sono state istituite a Tokyo – ci racconta l’inviato di euronews, Serge Rombi, dal quartiere di Toranomon -. L’obiettivo è creare un vero ‘eco-sistema’ favorevole al business internazionale, che attirari investitori e imprese stranieri e – allo stesso tempo – ne incentivi l’interazione con le aziende locali”.

Per scoprire cosa cercano (e trovano) le imprese straniere che vogliano insediarsi a Tokyo, ci rechiamo nel quartiere di Shinjuku. È qui che il quinto produttore mondiale di farmaci generici ha di recente impiantato il suo centro di ricerca e sviluppo. Il Giappone è il secondo più importante mercato al mondo di prodotti legati alla sanità, ma a pesare sono stati anche i vantaggi offerti da questa zona commerciale.

“Abbiamo beneficiato di due mesi di affitto gratuito e di una grande flessibilità per tutti i lavori di ristrutturazione – spiega il presidente di ASPEN Giappone, Philippe Auvaro -. Quando abbiamo allestito le aree di lavoro, ‘Shimas’ in giapponese, e il cablaggio era già stato predisposto. E tutto questo ha abbattuto i costi che abbiamo dovuto sostenere”.

Un servizio di consulenza gratuito in inglese, sovvenzioni per il trasferimento e il reclutamento sono altri dei vantaggi offerti alle imprese straniere che decidano di stabilirsi in queste zone economiche speciali. Il disbrigo di tutte le pratiche amministrative è poi affidato a un unico ufficio.

“In passato ci volevano tre settimane per impiantare un’impresa qui a Tokyo – racconta il governatore della capitale giapponese, Yoichi Masuzoe -. Grazie a questo sportello unico bastano ormai otto giorni, talvolta anche cinque. Ed è a questo traguardo che ambisco!”.

Settori più dinamici sono a Tokyo quelli della sanità, delle attività legate alla tutela ambientale e dell’information technology. A quest’ultimo appartiene anche una piccola e media impresa indiana, specializzata nell’adattamento linguistico dei software, che ha scelto il Giappone per la qualità dei servizi e il favorevole contesto economico.

“Il Giappone si sta sempre più ‘globalizzando’ – dice David Crouch, amministratore delegato di LinguaNext -: aprendo cioè all’acquisto di beni e servizi che provengono da paesi lontani. Ritengo che per le compagnie straniere questa sia un’ottima occasione per colmare un vuoto sul mercato giapponese”.

Se le imprese straniere scelgono Tokyo è però anche perché guida la classifica delle città più sicure al mondo e quella delle metropoli meno inquinate. Contro il diesel è stata lanciata una vera e propria crociata, che ha prodotto un positivo impatto anche sulla circolazione.

“A Tokyo il traffico non è più un problema – dice ancora il governatore Yoichi Masuzoe
-. E’ fantastico. In città come Berlino, Roma, Parigi, non si è mai vista una cosa del genere”.

Prossima tappa nella scalata di Tokyo è un accordo di libero scambio, che il governo giapponese conta di siglare con l’Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il boom del turismo sportivo negli Emirati Arabi Uniti: un settore che vale 2 miliardi di euro

Assemblea delle pmi a Praga: come affrontare la crisi economica?

Dubai accelera la rivoluzione robotica per spingere l'economia