Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Inflazione e crescita basse, la Bce apre a nuovi stimoli già a dicembre

Inflazione e crescita basse, la Bce apre a nuovi stimoli già a dicembre
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Crescita e inflazione deboli spaventano il direttivo della Banca centrale europea, il quale, dal vertice in trasferta a Malta, apre la porta a nuove

PUBBLICITÀ

Crescita e inflazione deboli spaventano il direttivo della Banca centrale europea, il quale, dal vertice in trasferta a Malta, apre la porta a nuove misure espansive. La mossa potrebbe arrivare già a dicembre, quando, a detta di Mario Draghi, l’Eurotower riesaminerà la sua politica monetaria, ivi compreso l’attuale piano di acquisto di titoli (soprattutto di Stato) da 60 miliardi di euro al mese.

“La domanda interna nell’area dell’euro non dà segni di cedimento”, ha sottolineato il governatore della Bce. “Ma – ha aggiunto – i timori per le prospettive di crescita nei mercati emergenti, e le possibili ripercussioni delle oscillazioni nei mercati finanziari e delle materie prime, continuano a rappresentare rischi al ribasso per le previsioni di crescita e inflazione”.

Quest’ultima è oggi in territorio negativo, lontana anni luce dall’obiettivo ufficiale dell’Eurotower del 2%. Colpa della debolezza delle materie prime e in particolare del petrolio, anche se, dicono, i prezzi dovrebbero cominciare a riprendersi a fine anno.

Pur aprendo a possibili aumenti (il cosiddetto “QE2”) o estensioni del programma di allentamento monetario oltre settembre 2016, la Bce vuole prima analizzarne l’impatto effettivo. Con un occhio anche ai tassi sui depositi praticati alle banche, già in territorio negativo, che potrebbero scendere ancora per incoraggiare il credito.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi