Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Volkswagen, crollo in Borsa dopo lo scandalo delle emissioni truccate

Volkswagen, crollo in Borsa dopo lo scandalo delle emissioni truccate
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La rincorsa di Volkswagen nel mercato statunitense è finita ancor prima di cominciare: così un analista dopo l’esplosione dello scandalo delle

PUBBLICITÀ

La rincorsa di Volkswagen nel mercato statunitense è finita ancor prima di cominciare: così un analista dopo l’esplosione dello scandalo delle emissioni “truccate”.

Secondo l’Environmental Protection Agency (l’agenzia per la protezione dell’ambiente) il dispositivo limitatore degli scarichi avrebbe funzionato solo durante i test anti-inquinamento.

Risultato: stop alle vendite e rischio ritiro per quasi mezzo milione di veicoli con motore diesel usciti dai concessionari dal 2008 ad oggi.

“L’EPA – commenta Sam Abuelsamid di Navigant Research – sta cercando di mandare un messaggio non solo a Volkswagen, ma al comparto nel suo complesso: nessuna scorrettezza sarà tollerata quando si parla di soglie di emissione”.

La reazione sui mercati non si è fatta attendere: lunedì il titolo Volkswagen è arrivato a perdere quasi un quarto del suo valore, bruciando oltre 15 miliardi di euro di capitalizzazione.

Senza contare che ora il produttore di Wolfsburg rischia una multa salatissima: circa 16 miliardi di euro stando all’entità delle irregolarità.

Ma la vicenda rappresenta soprattutto uno smacco per la reputazione del gruppo, irrimediabilmente compromessa nonostante le scuse del numero uno Winterkorn.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare