Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cobus de Swardt: "Istituzioni europee ancora troppo fragili"

Cobus de Swardt: "Istituzioni europee ancora troppo fragili"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I paesi europei più esposti alla crisi “sarebbero doppiamente perdenti” se privatizzassero i servizi pubblici. È l’opinione di Cobus de Swardt, amministratore delegato di Transparency International, ospite di “On The Frontline”.

Secondo de Swardt, i cittadini greci, portoghesi e irlandesi avrebbero molto da perdere in caso di privatizzazione dei servizi pubblici, venduti da questi Stati per estinguere i debiti sovrani. Il rischio è che il denaro “non venga utilizzato per estinguere il debito, ma che finisca nelle tasche di alcuni dirigenti”.

Il sociologo sudafricano pensa che nonostante gli sforzi nella lotta contro la corruzione, le istituzioni europee siano ancora troppo fragili.

A suo dire, è essenziale che ci siano “trasparenza all’interno dei partiti politici, controllo non solo sui gruppi che esercitano una pressione sulla lotta alla corruzione, ma anche sui cittadini. Elementi questi tutti indispensabili per il funzionamento di una democrazia”. Cobus de Swardt sottolinea che chi infrange la legge raramente viene punito, soprattutto nei paesi fortemente indebitati.

Nonostante uno scenario piuttosto fosco presentato dal capo di Transparency International, è importante aggiungere che senza l’Europa di oggi, intesa come entità politica, la lotta contro la corruzione sarebbe molto più difficile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi