Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ecuador, il presidente Noboa estende lo stato di emergenza

Blocchi stradali organizzati dai manifestanti in Ecuador
Blocchi stradali organizzati dai manifestanti in Ecuador Diritti d'autore  Dolores Ochoa/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Dolores Ochoa/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Ferenc Horvath
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Per tentare di arginare le proteste contro l'abolizione dei sussidi sui carburanti, il presidente dell'Ecuador Noboa ha deciso di ampliare lo stato di emergenza e imporre divieti di riunioni pubbliche

PUBBLICITÀ

Daniel Noboa ha dichiarato lo stato di emergenza in dieci Stati dell'Ecuador a seguito delle proteste contro l'abolizione dei sussidi sui carburanti. “Coloro che agiscono come criminali saranno trattati come criminali”, ha scritto il presidente della nazione sudamericana su X.

I manifestanti: la nostra pazienza sta per finire

Domenica scorsa il capo di Stato aveva avvertito che “la legge attende” coloro che tenteranno di prendere Quito “con la forza”. Le manifestazioni, guidate dalla Confederazione delle nazionalità indigene dell'Ecuador (Conaie), la più grande organizzazione indigena del Paese, seguono aumenti generalizzati dei prezzi del diesel. Il presidente di Conaie, Marlon Vargas, sostiene che il governo non ascolta le loro richieste e che marceranno su Quito per farsi sentire.

La mobilitazione è iniziata due settimane fa. Vargas ha sottolineato che la loro pazienza "sta per finire”, poiché dopo più di dieci giorni di proteste, il governo non ha fatto marcia indietro sulla sua decisione di aumentare i prezzi dei carburanti.

Gli echi delle proteste del 2019 e del 2022 per i sussidi sui carburanti

La stessa organizzazione ha chiesto al presidente Noboa di ricordare gli eventi del 2019 e del 2022, quando le massicce manifestazioni guidate proprio da Conaie avevano raggiunto la capitale, portando gli allora presidenti Lenín Moreno (2017-2021) e Guillermo Lasso (2021-2023) a tornare sui loro passi rispetto alla decisione di eliminare i sussidi statali sui carburanti per rispettare gli obiettivi di aggiustamento fiscale imposti dal Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Dopo l'estensione dello stato di emergenza, alcuni gruppi di manifestanti hanno cercato di rompere il cordone di sicurezza che proteggeva il parco El Arbolito, ma sono stati dispersi con gas lacrimogeni. La polizia non ha segnalato feriti né arresti.

Altri manifestanti antigovernativi si sono radunati davanti alla Procura, situata nelle immediate vicinanze, chiedendo la liberazione di tredici detenuti accusati di “terrorismo” dopo aver assaltato un posto di blocco della polizia nella città di Otavalo, 59 chilometri a nord di Quito.

Una donna indigena a Cayambe, in Ecuador, il 5 ottobre 2025
Una donna indigena a Cayambe, in Ecuador, il 5 ottobre 2025 Dolores Ochoa/Copyright 2025 The AP. All rights reserved

Oltre 80 feriti, un morto e un centinaio di arrestati

Dopo 15 giorni, le manifestazioni hanno causato un morto, oltre 80 feriti e più di un centinaio di arresti, di cui dodici posti in custodia cautelare con l'accusa di terrorismo da parte della Procura. Anche le organizzazioni per la difesa dei diritti umani hanno denunciato 196 presunte violazioni. Il governo dell'Ecuador ha espulso uno spagnolo che riferiva sulle proteste, considerandolo “una minaccia” per la sicurezza del Paese.

Le mobilitazioni sui prezzi dei carburanti si aggiungono ad altre manifestazioni organizzate quattro settimane fa nella capitale, Quito, dove è stato chiesto ai tribunali di dichiarare incostituzionali una serie di leggi promosse dall'esecutivo di Noboa a causa della possibile violazione dei diritti fondamentali.

Noboa gioca la carta della riduzione dell'Iva e propone di anticipare la tredicesima

Noboa ha annunciato che ridurrà l'Iva dal 15 all'8 per cento durante i giorni festivi del prossimo 9 ottobre, per l'Indipendenza di Guayaquil, e del 2 e 3 novembre, corrispondenti al Giorno dei Defunti e all'Indipendenza di Cuenca.

“Questo Paese non si fermerà per pochi che hanno perso il business del contrabbando e dell'estrazione mineraria illegale”, ha affermato Noboa, assicurando che i sussidi sui carburanti non avvantaggiano i più poveri, bensì le attività illecite.

Inoltre, il capo di Stato ha assicurato che anticiperà al 14 novembre il pagamento della tredicesima ai dipendenti pubblici, che generalmente viene erogato a dicembre, con l'obiettivo di garantire alle famiglie “più denaro durante il Black Friday e il Cyber Monday” e ha invitato le imprese private ad aderire all'iniziativa per stimolare l'economia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gli agricoltori e i gruppi indigeni si scontrano con la polizia in Ecuador per i sussidi sul diesel

Ecuador, assassinato il magistrato che indagava sulle bande del narcotraffico

Ecuador: operazioni in tutto il Paese contro le bande