Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cipro, festa dell'indipendenza: nella parata anche aerei da guerra della Grecia, ecco perché

Parata militare a Cipro
Parata militare a Cipro Diritti d'autore  PIO/ΓΤΠ
Diritti d'autore PIO/ΓΤΠ
Di Ioannis Karagiorgas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Cipro festeggia il 65esimo anniversario della propria indipendenza. A Nicosia sono sfilati i nuovi sistemi militari del Paese, insieme agli aerei da guerra della Grecia

PUBBLICITÀ

Cipro ha celebrato il primo ottobre il 65esimo anniversario dell'indipendenza con una grande parata militare a Nicosia, alla presenza del presidente della repubblica, Nikos Christodoulides.

Parata militare a Cipro
Parata militare a Cipro ΓΤΠ/PIO

Il discorso del presidente cipriota Nikos Christodoulides

Nel suo discorso, il presidente cipriota ha parlato dell'obbligo di perseguire l'obiettivo della liberazione dall'occupazione turca a nord dell'isola "con i fatti e non con le parole".

Parata militare a Cipro
Parata militare a Cipro ΓΤΠ/PIO

"Il nostro dovere oggi è di fare ogni giorno tutto ciò che è possibile", per raggiungere "la liberazione e la riunificazione della nostra patria", ha detto Christodoulides.

"(Dobbiamo farlo) sul piano interno con una forte capacità di deterrenza, con un’economia solida, con uno Stato di diritto, con il contrasto alla corruzione e a tutte le altre sfide che abbiamo davanti", ha affermato il presidente.

"Sul piano internazionale con una politica estera che dimostri che la Repubblica di Cipro è parte delle soluzioni alle sfide regionali e internazionali".

Parata militare a Cipro
Parata militare a Cipro PIO/ΓΤΠ

"Voglio congratularmi con tutti coloro che hanno partecipato alla parata di oggi, siamo davvero orgogliosi di ciò che abbiamo visto. Voglio in particolare menzionare la Guardia Nazionale, la cui forza deterrente inizia prima di tutto dal suo personale e dai suoi quadri, che ci impegniamo costantemente a potenziare"

"Allo stesso tempo, oggi abbiamo visto alcuni dei nuovi, non tutti, sistemi militari che la Repubblica di Cipro ha acquisito di recente. Questo sforzo continua e sarà rafforzato, sfruttando anche gli strumenti offerti dall’Unione europea, le collaborazioni con partner strategici come gli Stati Uniti e, al contempo, migliorando le infrastrutture del Paese".

Deposizione di una corona di fiori
Deposizione di una corona di fiori Andreas Loucaides/PIO

Aerei da guerra greci sono sfilati durante la parata a Cipro

Nella parata sono sfilati anche aerei da guerra della Grecia, mentre il Paese era rappresentato dal presidente del Parlamento, Nikitas Kaklamanis, e dal vice ministro della Difesa, Thanasis Davakis.

Il presidente cipriota ha sottolineato che la presenza dei velivoli da combattimento greci dimostrano rappresentano "messaggi chiari sulla lotta comune di Cipro e Grecia".

"Cipro e Grecia, come Stati membri dell'Unione europea, dimostrano nella pratica di essere pilastri della sicurezza e della stabilità", ha affermato Christodoulides.

"Grecia e Cipro devono essere unite nella lotta di liberazione", ha aggiunto il presidente del Parlamento greco.

L'indipendenza di Cipro e l'occupazione turca dell'isola

Cipro è diventato uno Stato indipendente il 16 agosto 1960, ma il governo del 1963 ha stabilito il primo ottobre come giornata ufficiale dell'indipendenza cipriota.

La Turchia ha occupato militarmente la regione a nord dell'isola dall'estate del 1974, quando le truppe di Ankara sbarcarono a Cipro in risposta a un colpo di Stato dei sostenitori dell'unione del Paese con la Grecia.

I negoziati per risolvere la questione sono in stallo da anni, mentre un contingente militare dell'Onu è presente sull'isola per assicurare il cessate il fuoco.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cipro, scavi alla ricerca di persone scomparse nel 1974 dopo l'occupazione turca

Cipro invia 1.200 tonnellate di aiuti umanitari a Gaza nel quadro del piano Amalthea

Cipro, a 51 anni dall'Operazione Attila entrambe le comunità cercano di sanare le ferite