Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I piloti russi che hanno sorvolato l'Estonia hanno ignorato gli avvertimenti Nato

FILE (3 aprile 2025) Il ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna parla con la stampa al suo arrivo per una riunione dei ministri degli Esteri della NATO.
FILE (3 aprile 2025) Il ministro degli Esteri estone Margus Tsahkna parla con la stampa al suo arrivo per una riunione dei ministri degli Esteri della NATO. Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I piloti russi hanno ignorato i segnali di avvertimento inviati dai caccia italiani che rispondono alla missione di polizia aerea della Nato nel Baltico quando hanno violato lo spazio aereo estone, ha dichiarato sabato un ufficiale militare estone

PUBBLICITÀ

I tre caccia russi che venerdì sono entrati nello spazio aereo dell'Estonia, membro della Nato, avrebbero ignorato gli avvertimenti dei piloti italiani che partecipano alla missione di polizia aerea della Nato nel Baltico.

I MIG-31 russi sono entrati nello spazio aereo estone tra le 9.58 e le 10.10 ora locale di venerdì nella zona di Vaindloo, una piccola isola situata nel Golfo di Finlandia nel Mar Baltico, ha dichiarato l'esercito estone. Secondo un comunicato del ministero, si tratta della quarta violazione dello spazio aereo da parte della Russia quest'anno.

L'incursione di 12 minuti è stata l'ultima prova della capacità dell'alleanza di rispondere alle minacce aeree russe, dopo che circa 20 droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco il 10 settembre.

Il ministero della Difesa russo ha negato sabato che i suoi aerei siano entrati nello spazio aereo estone, dopo che Tallinn aveva riferito che tre caccia russi avevano attraversato il suo territorio senza autorizzazione. Le autorità estoni hanno respinto le accuse della Russia, affermando che la violazione è stata confermata da un contatto radar e visivo, e hanno suggerito che potrebbe trattarsi di una tattica per distogliere le risorse occidentali dall'Ucraina.

Il colonnello Ants Kiviselg, comandante del centro di intelligence militare estone, ha dichiarato all'Associated Press che "deve ancora essere confermato" se la violazione del confine sia stata intenzionale o meno.

Kiviselg ha aggiunto che i piloti italiani che pilotano i caccia F-35, pur avendo riconosciuto la comunicazione, l'hanno apparentemente ignorata e "non hanno seguito i segnali", e questo è stato in parte il motivo per cui sono rimasti nello spazio aereo estone così a lungo: "I jet russi dovevano sapere di essere nello spazio aereo (estone)".

Nel frattempo, secondo Kiviselg, i piloti russi non rappresentavano una "minaccia militare" immediata, ma si è chiesto perché non abbiano ascoltato i segnali dei piloti della NATO. "Potrebbe essere un grosso problema", ha concluso.

Erano diretti a Kaliningrad

ARCHIVIO (09/05/2018): Un jet MiG-31K dell'aeronautica militare russa trasporta un missile aerobalistico ipersonico di alta precisione Kh-47M2 Kinzhal durante una parata militare.
ARCHIVIO (09/05/2018): Un jet MiG-31K dell'aeronautica russa trasporta un missile aerobalistico ipersonico ad alta precisione Kh-47M2 Kinzhal durante una parata militare. Alexander Zemlianichenko/Copyright 2018 The AP. All rights reserved

I jet russi sono partiti da un aerodromo vicino alla città di Petrozavodsk, nel nord-ovest della Russia, ed erano diretti a Kaliningrad, l'enclave russa sul Mar Baltico, situata tra Lituania e Polonia. Il loro percorso è stato seguito da due caccia finlandesi prima che venissero scortati da due jet italiani decollati dalla base aerea di Ämari, in Estonia, che li hanno seguiti nello spazio aereo internazionale, ha dichiarato Kiviselg.

Margus Tsahkna, ministro degli Esteri estone, ha dichiarato all'AP che l'incidente è stato "una gravissima violazione dello spazio aereo della NATO". L'ultima volta che lo spazio aereo estone è stato violato così a lungo è stato nel 2003, ha detto, "poco prima che l'Estonia entrasse nella NATO".

Il governo estone ha risposto dicendo che avrebbe chiesto consultazioni in base all'articolo 4 del trattato Nato, che consente a un membro di consultarsi formalmente con gli alleati ogni volta che la sua integrità territoriale, l'indipendenza politica o la sicurezza sono minacciate. Anche la Polonia ha fatto ricorso a questo meccanismo dopo che il suo spazio aereo è stato violato da droni russi e la Nato ha successivamente lanciato la missione Eastern Sentry per rafforzare le difese lungo il suo confine orientale.

In un post su X, il ministro della Difesa lituano Dovilė Šakalienė ha suggerito che la Turchia, membro della Nato, "ha dato un esempio" di come rispondere a tali incidenti nel 2015, quando ha abbattuto un caccia russo che aveva violato il suo spazio aereo per circa 17 secondi.

Ma quella situazione era "totalmente diversa", ha dichiarato Hanno Pevkur, ministro della Difesa estone, aggiungendo che "i russi hanno effettivamente ucciso dei turchi" quando Mosca ha usato dei caccia per attaccare quelli che sosteneva fossero gruppi di militanti vicino al confine siriano con la Turchia.

Durante l'incidente di venerdì, l'Estonia e i suoi alleati hanno osservato la rotta dei jet russi, le comunicazioni e le reazioni dei piloti, così come i sistemi di armamento che trasportavano, e sono "molto fiduciosi che non ci fosse bisogno di abbatterli", ha detto Pevkur.

Le autorità estoni hanno dichiarato sabato che non c'era bisogno di far scattare l'articolo 5, la clausola di difesa collettiva della Nato, nonostante le ripetute violazioni da parte di jet e droni russi e le accuse dei funzionari occidentali secondo cui Mosca sta conducendo una guerra ibrida contro l'Occidente, che comprende una campagna di sabotaggio, attacchi informatici e operazioni di influenza.

Radar e identificazione visiva

FILE (01/06/2023) Caccia F-35 Lightning norvegesi durante l'esercitazione Arctic Challenge
ARCHIVIO (01/06/2023) Caccia F-35 Lightning norvegesi durante l'esercitazione Arctic Challenge Cornelius Poppe/Cornelius Poppe / NTB

In una dichiarazione online pubblicata sabato, il ministero della Difesa russo ha affermato che i suoi caccia sono rimasti nelle acque neutrali del Mar Baltico, a più di 3 chilometri dall'isola di Vaindloo.

Secondo la dichiarazione, i tre jet MiG-31 "hanno completato un volo di linea dalla Carelia a un aerodromo nella regione di Kaliningrad" e "non hanno violato i confini di altri Stati".

Pevkur ha respinto la dichiarazione, affermando che l'Estonia e i suoi alleati della Nato dispongono di "molteplici" sistemi di identificazione radar e visiva che confermano che i jet russi sono entrati nello spazio aereo del Paese.

Ha suggerito che la "causa principale" delle violazioni aeree, della guerra ibrida e degli attacchi cibernetici era quella di distrarre l'attenzione occidentale dall'Ucraina.

Mosca, ha detto Pevkur, potrebbe cercare di provocare i Paesi della Nato a inviare ulteriori risorse di difesa aerea all'Estonia, nella speranza che gli alleati di Kiev facciano di più "per la nostra stessa difesa" e meno per sostenere Kiev.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Estonia invoca articolo 4 della Nato dopo violazione spazio aereo di tre jet russi

In Estonia, un nuovo impianto di produzione di magneti in terre rare alimenta la transizione verde

L'Estonia e il fronte orientale della Nato: Tallinn insiste sulla presenza militare Usa in Europa